CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] lavoro è del 1907, la raccolta di versi dal titolo Homo, edita a Roma, omaggio finale al maestro della sua giovinezza, ArturoGraf.
"Ho paura di essere troppo felice" (Aleramo, 1978, p. 231) ripete il C. alla nuova compagna Sibilla Aleramo in quei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] tuttavia evidenti contatti tanto con la produzione tardoromantica di Prati, Aleardi, dell’amico Severino Ferrari e di ArturoGraf, con cui condivide anche il recupero delle tradizioni folcloriche e dei miti popolari, quanto soprattutto con le ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] : Il realismo nella letteratura italiana e Ariosto e Cervantes. Il secondo, come si ricava dalla testimonianza di Vittorio Cian (cfr. ArturoGraf maestro, in Nuova Antologia, 16 giugno 1913, pp. 608-616, in partic. p. 613), è la rielaborazione di un ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] , conseguendo la laurea in lettere nel 1898 con una tesi sui trattati d’arte dal Medioevo al Cinquecento, diretta da ArturoGraf e Rodolfo Renier, e pubblicata, due anni dopo, col titolo Precetti d’arte italiani. Saggio sulle variazioni dell’estetica ...
Leggi Tutto
Aretino, Pietro
Paolo Procaccioli
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] , che riguarda la scena III 3 della Mandragola e la III 16 della prima redazione della Cortigiana, è stata segnalata per tempo da ArturoGraf (1878, p. 147) e poi richiamata e discussa da Giorgio Baratto (1964, p. 99) e da Mario Padoan (1978, p. 61 ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] per iscriversi alla facoltà di lettere, senza però mai conseguire la laurea. All’università fu allievo di ArturoGraf, professore di letteratura italiana, promotore delle cosiddette sabatine, incontri del sabato pomeriggio dove il ‘maestro’ discuteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , De Leva, Bartolommeo Malfatti, Domenico Comparetti, Giuseppe De Blasiis e altri) e una seconda generazione (Carlo Cipolla, ArturoGraf, Ettore Pais, Amedeo Crivellucci, per non parlare della storia della letteratura e dell’arte) dei ‘puri storici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ’, l’indirizzo che andava ormai prevalendo negli studi di letteratura italiana (Alessandro D’Ancona, Pio Rajna, Ernesto Monaci, ArturoGraf, Isidoro del Lungo).
Ancora presso Vallardi e nello stesso lasso di tempo, Villari diresse anche una Storia ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] De Sanctis e per il Settembrini, a combattere l'uomo e lo scrittore come immorale e scellerato disse, da par suo, ArturoGraf in Un processo a Pietro Aretino. L'ampio studio venne raccolto in Attraverso il Cinquecento, uscito la prima volta nel 1888 ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] ci si è illusi di scoprire voci nuove. Abbiamo attraversato la selva dei petrarchisti senza condividere i pregiudizi di ArturoGraf, che del petrarchismo faceva la «malattia cronica» delle nostre lettere; e però senza cedere a seduzioni e lusinghe ...
Leggi Tutto