• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [32]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Diritto [2]

BORSIERI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Civezzano presso Trento nel 1725, morto a Milano nel 1785. Studiò medicina a Padova, dove fu allievo del Morgagni e del Vallisnieri, quindi a Bologna e a Firenze. Fu medico all'ospedale di Faenza dal 1745 al 1769; dal 1770 al 1780 insegnò nell'università di Pavia acquistandosi fama di clinico insigne. Nel 1789 fu nominato medico personale dell'arciduca Ferdinando, e si trasferì a Milano. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVEZZANO – FIRENZE – BRESCIA – BOLOGNA – PADOVA

BOTALLO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomico e chirurgo nato nel 1530 ad Asti. Compì gli studî medici a Pavia, ed esercitò quindi la chirurgia a Parigi, tornando però frequentemente in Italia: si occupò particolarmente di studî anatomici. A lui viene da alcuni autori attribuito il merito della scoperta del dotto arterioso fra l'arteria polmonare e l'aorta (ductus arteriosus Botalli). Fu autore di opere chirurgiche, nella più importante ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – ELISABETTA D'AUSTRIA – CATERINA DEI MEDICI – LUISA DI LORENA – CHIRURGIA

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a S. Senone presso Pavia nel 1728, studiò medicina nell'università di Pavia e divenne chirurgo militare dell'esercito austriaco. Ebbe il pieno favore dell'imperatore Giuseppe II d'Austria e propugnò con successo l'ampliamento dell'università e l'arricchimento delle sue collezioni, alle quali dedicò particolari cure; fu il fondatore della biblioteca universitaria pavese. Chiamato a Vienna, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II D'AUSTRIA – AUSTRIA – VIENNA – SENONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Giovanni Alessandro (2)
Mostra Tutti

PIORRY, Pierre-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORRY, Pierre-Adolphe Arturo Castiglioni Medico, nato a Poitiers (Vienne) il 31 dicembre 1794, morto a Parigi il 29 maggio 1879. Studiò a Parigi, ove ebbe la laurea nel 1816; divenne prima allievo [...] di F.-J.-V. Brousais, poi di F. Magendie. Si occupò particolarmente di studî del sistema circolatorio e delle sue alterazioni. Nel 1828 pubblicò l'invenzione del plessimetro nel suo libro Traité sur la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIORRY, Pierre-Adolphe (1)
Mostra Tutti

ANTILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse probabilmente nel II secolo d. C. e fu considerato come uno dei più grandi chirurghi dell'antichità. I suoi scritti più importanti furono un trattato dei movimenti e una grande opera di chirurgia. Di questi libri non sono conservati che frammenti, citati particolarmente da Oribasio, da Aezio d'Amida e da Paolo d'Egina. La sua fama va legata soprattutto alla sua dottrina degli aneurismi e della ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – ANEURISMI – ORIBASIO – AORTA – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLO (1)
Mostra Tutti

DU LAURENS, André

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Tarascona il 9 dicembre 1558, morto a Parigi il 16 agosto 1609. Studiò ad Avignone e a Montpellier ov'ebbe la cattedra di medicina nel 1583. Nel 1594 fu chiamato a Parigi alla corte d'Enrico IV, nel 1603 fu nominato cancelliere dell'università di Montpellier e nel 1606 primo medico del re di Francia. Le sue opere anatomiche, delle quali la più importante è l'Historia anatomica humani ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV – TARASCONA – AVIGNONE – SCROFOLE – FRANCIA

ANDRIA, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1748 a Massafra, studiò all'università di Napoli dapprima legge, poi medicina. Fu allievo del Cotugno; nel 1801 ebbe la cattedra di fisiologia e giunse presto a fama di ricercatore profondo. Nel 1811 ebbe la cattedra di patologia e nosologia. Morì nel 1814. La sua opera più importante sono le Institutiones philosophico-chimicae, pubblicate per la prima volta nel 1786, che ebbero una serie ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – FISIOLOGIA – NOSOLOGIA – MASSAFRA

WITHERING, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WITHERING, William Arturo Castiglioni Medico, nato a Willington nello Shropshire nel marzo 1741, morto a Birmingham il 6 ottobre 1799. Studiò all'università di Edimburgo dove si laureò nel 1766, poi [...] prese dimora a Birmingham, dov'ebbe presto nome di medico insigne. Si dedicò con particolare interesse allo studio delle affezioni cardiache e fu uno dei più profondi studiosi della botanica medica. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITHERING, William (2)
Mostra Tutti

BAKHTISHŪ‛

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto questo nome è nota una famiglia di medici dí origine siriaca, appartenenti alla setta dei nestoriani. Il primo di questa famiglia di medici, Giorgio, fu il fondatore dell'ospedale di Giundēshāpūr in Persia e fu chiamato nel 765 a Baghdād dal califfo abbaside al-Manṣūr che lo accolse con grandi onori. Il figlio di lui Bakhtīshū‛ e specialmente il figlio di questo, Gibrā'īl, furono medici di Hārūn ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – NESTORIANI – BAKHTĪSHŪ – MUSULMANI – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKHTISHŪ‛ (1)
Mostra Tutti

REIL, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

REIL, Johann Christian Arturo Castiglioni Medico, nato a Rhaude (Frisia) il 20 febbraio 1759, morto a Halle il 22 novembre 1813. Ebbe la laurea all'università di Halle dove divenne nel 1787 professore [...] straordinario e nel 1788 ordinario di clinica medica. Durante la guerra del 1813 ebbe il comando supremo degli ospedali militari sulla riva sinistra dell'Elba, ma cadde ammalato di tifo e soccombette al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIL, Johann Christian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali