• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [32]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Diritto [2]

VATER, Abraham

Enciclopedia Italiana (1937)

VATER, Abraham Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Wittenberg il 9 dicembre 1684, morto ivi nel 1751, figlio di Christian V. (1651-1732), fisiologo e igienista, professore in quell'università. Il V. studiò [...] nella sua città natale, ebbe nel 1706 la laurea in filosofia, nel 1710 in medicina, nel 1712 la libera docenza e divenne nel 1719 professore straordinario e nel 1733 ordinario di anatomia. Fu anatomico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATER, Abraham (2)
Mostra Tutti

CARAKA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Medico indiano, autore di un libro intitolato Caraka-Saṃhitā, il più antico testo di medicina indiana. Non si sa quando sia vissuto; secondo fonti cinesi, sarebbe stato un medico del re Kaniṣka (sec. I d. C.). L'opera, scritta in forma di un dialogo fra maestro e scolaro, sarebbe una rielaborazione di un trattato più antico, attribuito al saggio Agniveśa. Di ogni malattia si discutono le cause, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – LONDRA – INDÙ

WILLIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIS, Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Great Bedwin (Wiltshire) il 27 gennaio 1621, morto a Londra l'11 novembre 1675. Studiò dapprima teologia, poi medicina e divenne nel 1660 professore [...] di filosofia naturale a Oxford dove ebbe nel medesimo anno la laurea in medicina. Nel 1666 si stabilì a Londra dove esercitò la pratica con grande successo ed ebbe presto fama di uno dei medici più illustri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIS, Thomas (2)
Mostra Tutti

CANANI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ferrara nel 1515 e morto ivi nel 1579. Si dedicò allo studio della medicina e quindi all'anatomia, che insegnò nell'università ferrarese. Nel 1559 fu chiamato da Giulio III a Roma e nominato arcivescovo di Ficarolo. Dopo la morte del pontefice tornò a Ferrara, e vi ebbe la carica di protomedico. Di grande importanza nella storia dell'anatomia è il suo libro Musculorum humani corporis ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO – GIULIO III – FICAROLO – FERRARA

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Bologna nel 1725 e morto nel 1813. Terminò gli studî nel 1750 e nel 1755 ebbe la cattedra di medicina pratica con impegno di assumere più tardi anche l'insegnamento dell'anatomia. Fu allievo del Morgagni, si occupò di fisiologia e di patologia. Nel 1771, dopo la morte del Morgagni, ebbe la cattedra di anatomia a Padova. Nel 1805 si ritirò dall'insegnamento. Fu fra gli scienziati italiani ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMIA – BOLOGNA – PADOVA – EUROPA

ARGENTERIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Castelnuovo presso Chieri nell'anno 1513, studiò medicina a Torino, esercitò poi la professione a Lione dove viveva un altro suo fratello medico, Bartolomeo. Nel 1544 ebbe la cattedra di medicina a Pisa, più tardi fu chiamato a Napoli, infine a Torino ove rimase fino alla sua morte (1572). L'Argenterio fu uno spirito irrequieto, rivoluzionario nel campo della medicina, dotato di eccellenti qualità ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GALENO – CHIERI – TORINO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

JACKSON, Charles Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, Charles Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Plymouth il 21 giugno 1805, morto nell'agosto 1880 a Somerville. Studiò medicina a Boston dov'ebbe la laurea nel 1833, s'occupò poi di studî [...] di chimica e di geologia. Nel 1841 cominciò a fare degli esperimenti con l'etere solforico ed essendogli stato chiesto dal dentista William Morton un rimedio per rendere indolore un'operazione su un dente, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Charles Thomas (1)
Mostra Tutti

ALPINO, Prospero

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1553 a Marostica nella provincia di Vicenza; studiò a Padova, ove conseguì la laurea in medicina, nel 1578. Si occupò particolarmente dello studio della botanica e accompagnò il patrizio veneto Giorgio Emo in un viaggio di studio in Grecia e in Egitto per tre anni, e tornò quindi in Italia, ove divenne dapprima medico di Giovanni Andrea Doria, quindi professore di botanica nell'università ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANDREA DORIA – MAROSTICA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

ASCOLI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Clinico, nato a Genova il 25 novembre 1863, fu allievo di Guido Baccelli e suo collaboratore negli studî sulla malaria. Nel 1896 divenne primario degli ospedali di Roma, ebbe poi la cattedra di patologia medica a Pavia e nel 1917 la clinica medica di Roma. Le sue numerose pubblicazioni trattano varî argomenti di clinica medica, ma particolarmente notevole è l'opera dell'A. nel campo della clinica e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO BACCELLI – ALCALOIDI – INSULINA – MALARIA – DIABETE

GLISSON, Francis

Enciclopedia Italiana (1933)

Medico, nato a Bristol nel 1597/1599, morto a Londra il 14 ottobre 1677; studiò a Cambridge e divenne professore di fisica nell'università, poi medico a Londra, dove fu uno dei fondatori della Royal Society e presidente del Royal College of Physicians. Studiò particolarmente l'anatomia e la fisiologia del fegato e descrisse la capsula di tessuto connettivo che porta il suo nome. Descrisse per il primo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLISSON, Francis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali