• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [32]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Diritto [2]

BIGNAMI, Amico

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato a Bologna nel 1862 morto a Roma nel 1929. Laureatosi a Roma nel 1882, fu dapprima professore incaricato, poi straordinario, infine nel 1906 ordinario di patologia generale nell'università di Roma. Fu dal 1896 medico primario negli ospedali riuniti. Ricercatore acutissimo, si dedicò particolarmente agli studî dell'anatomia patologica dell'infezione malarica. A lui si deve (1892) la classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: CERVELLETTO – ACROMEGALIA – MALARIA – BOLOGNA – ZANZARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Amico (3)
Mostra Tutti

BAGLIVI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668. Si recò giovanissimo a Lecce ove incominciò a dedicarsi allo studio della medicina che completò a Padova e a Bologna; quindi si trasferì a Roma ove divenne ben [...] affermazionì dogmatiche. Il suo libro Opera omnia medica practica et anatomica (Lione 1704) ebbe una serie di edizioni (ultima quella di Lipsia 1827). Bibl.: M. Salomon, G. B., in Morgagni (1885); A. Castiglioni, Il Volto di Ippocrate, Milano 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – INGHILTERRA – IPPOCRATE – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DAREMBERG, Charles-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Digione il 14 aprile 1817, morto a Mesnil-le-Roy il 24 ottobre 1872. Nel 1846 divenne bibliotecario dell'Accademia di medicina e nel 1849 della biblioteca Mazarino. Fece lunghi viaggi in Italia e in altri paesi d'Europa, per ricercare antichi testi e manoscritti; nel 1871 conseguì la cattedra di storia della medicina all'università di Parigi. Fra gli storici francesi della medicina del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – EDMOND SAGLIO – DIGIONE – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAREMBERG, Charles-Victor (1)
Mostra Tutti

HIS, Wilhelm senior

Enciclopedia Italiana (1933)

HIS, Wilhelm senior Arturo Castiglioni Medico, nato a Basilea il 9 luglio 1831, morto a Lipsia il 1 maggio 1904. Studiò a Berlino, a Würzburg, a Vienna e a Parigi; ebbe la laurea nel 1854, divenne nel [...] 1857 professore di anatomia e fisiologia a Basilea, e nel 1872 ordinario di anatomia a Lipsia. Si dedicò allo studio dell'origine dei tessuti e dell'istologia dell'organismo embrionale e adulto. Il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIS, Wilhelm senior (1)
Mostra Tutti

SWIETEN, Gerard van

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIETEN, Gerard van Arturo Castiglioni Medico, nato a Leida il 7 maggio 1700, morto a Vienna il 18 giugno 1772. Studiò a Leida dove fu allievo di E. Boerhaave ed ebbe la laurea in medicina nel 1725. [...] Nel 1736 ebbe la libera docenza, nel 1745 fu chiamato da Maria Teresa a Vienna ed ebbe la carica di medico di corte e di ispettore generale dell'insegnamento medico in Austria. La fama della scuola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIETEN, Gerard van (1)
Mostra Tutti

CUSHING, Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Cleveland (Ohio, S. U.) l'8 aprile 1869, morto a New Haven (Conn., S. U.) il 7 ottobre 1939. Studiò alle università Yale e Harvard, fu poi medico dell'ospedale Johns Hopkins di Baltimora, quindi allievo di T. Kocher a Berna; visitò anche le cliniche italiane. Si occupò dapprima intensamente di fisiologia e specialmente di endocrinologia; descrisse il basofilismo pituitario, noto sotto ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CUSHING – UNIVERSITÀ YALE – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSHING, Harvey (2)
Mostra Tutti

SACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO, Luigi Arturo Castiglioni Medico, nato a Varese il 9 marzo 1769, morto a Milano il 26 dicembre 1836. Studiò a Pavia dove fu allievo di L. Spallanzani, di A. Scarpa e del grande igienista Pietro [...] Frank; ebbe la laurea nel 1792 e divenne quindi medico dell'ospedale di Milano. Subito dopo la scoperta del vaccino di L. Jenner ne divenne entusiastico fautore e iniziò una vastissima propaganda che ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO (1)
Mostra Tutti

VAROLIO, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1937)

Medico, nato a Bologna nel 1543 morto a Roma nel 1575. Compì gli studî medici nella sua città natale ed ebbe la laurea nel 1566 e nel 1569 la cattedra di anatomia e di chirurgia. Papa Gregorio XIII lo chiamò nel 1572 alla cattedra di anatomia della Sapienza dove ben presto si raccolsero intorno a lui allievi da ogni parte d'Italia. Fu archiatra del Pontefice che lo ebbe carissimo. Anatomico diligentissimo ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA GREGORIO XIII – ENCEFALO – BOLOGNA – CHICAGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAROLIO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

DEL GARBO, Dino

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, figlio di Buono o Bruno Del Garbo, professore di medicina a Bologna; praticò a Firenze al principio del sec. XIV, dopo avere studiato medicina a Bologna ed essere stato allievo di suo zio, il celebre Taddeo Alderotti, e avere per qualche tempo insegnato a Siena. Fu medico di grandissima fama. La più nota fra le sue opere è il Dilucidarium Avicennae (Ferrara 1492). Ebbe gravi contese con Cecco ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO ALDEROTTI – CECCO D'ASCOLI – PETRARCA – FIRENZE – BOLOGNA

FERRARI, Giovanni Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Grado verso la fine del Trecento, morto intorno al 1472; fu medico a Milano, poi professore a Pavia e medico di corte di Francesco Sforza. Il F. ebbe fama d'insigne diagnostico. I suoi scritti contengono infatti osservazioni cliniche originali di grande interesse, descrizioni di casi esaminati molto attentamente e giustamente diagnosticati. Fu uno dei primi medici che fecero risaltare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – INCUNABULI – MEDICINA – RHAZES – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali