• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [32]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Diritto [2]

ASCLEPIADE di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Prusa in Bitinia intorno al 130 a. C., fu allievo della scuola filosofica degli Epicurei; visse in Atene e si recò a Roma nel 91. Fu dapprima maestro di retorica, si diede poi all'esercizio della pratica medica e si acquistò rapidamente una vastissima clientela. Amico di Cicerone, osservatore acuto e critico severo, comprese la necessità di ricondurre i Romani a una vita igienica: prescrisse ... Leggi Tutto
TAGS: TRACHEOTOMIA – IPPOCRATE – CICERONE – EPICUREI – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADE di Bitinia (1)
Mostra Tutti

LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe

Enciclopedia Italiana (1933)

LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe Arturo Castiglioni Medico, nato a Quimper in Bretagna il 17 febbraio 1781, morto a Kerlouanec in Bretagna il 13 agosto 1826. Cominciò i suoi studî a Nantes, fu quindi [...] assistente in un ospedale militare e prestò servizio medico nell'esercito, quindi frequentò la scuola di medicina a Parigi, dove ebbe la laurea nel 1804. Si occupò di patologia e d'anatomia patologica, ... Leggi Tutto
TAGS: STETOSCOPIO – FILADELFIA – MEDICINA – QUIMPER – POLMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Realdo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Cremona intorno al 1520, compi gli studî di medicina nello studio di Padova, fu allievo del Vesalio e divenne il suo successore nel 1542, allorché il Vesalio lasciò Padova per recarsi in Germania per attendere alla stampa del suo trattato. Nel 1546 fu chiamato a Pisa e nel 1549 Paolo III lo volle a Roma, dove rimase fino alla morte. C. fu un anatomico insigne che si dedicò con passione ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – PICCOLA CIRCOLAZIONE – STUDIO DI PADOVA – MICHELE SERVETO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Realdo (2)
Mostra Tutti

CELLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico igienista, nato a Cagli nel 1856, morto a Roma nel 1917. Compì gli studî medici a Roma, fu quindi allievo del Pettenkofer a Berlino. Nel 1886 fu nominato professore d'igiene a Palermo e nel 1887 a Roma. Il C. si dedicò allo studio dei problemi sanitarî più urgenti in quel tempo, compiendo un'opera oltremodo vasta così nel laboratorio come nei consessi scientifici e nel Parlamento. Nel 1884 descrisse, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PETTENKOFER – DISSENTERIA – MENINGITE – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Filippo Arturo Castiglioni Medico, nato a Pistoia il 25 maggio 1812, morto a Firenze il 9 gennaio 1883. Si dedicò fin da giovanetto agli studî di storia naturale e di anatomia; nel 1835, ancora [...] studente a Firenze, presentò alla Società medico-fisica fiorentina la scoperta dei corpuscoli dei nervi digitali che portano il suo nome. Nel 1839 trattò lo stesso argomento al congresso scientifico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

HOPPE-SEYLER, Ernst Felix

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPPE-SEYLER, Ernst Felix Arturo Castiglioni Medico, nato a Friburgo sull'Unstrut il 28 dicembre 1825, morto il 10 agosto 1895 a Wasserburg sul lago di Costanza; si laureò a Berlino nel 1850; fu docente [...] di patologia all'università di Greifswald dal 1854 al 1856, poi assistente all'Istituto patologico di R. Virchow a Berlino fino al 1864, professore ordinario di chimica applicata a Tubinga dal 1864 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPE-SEYLER, Ernst Felix (1)
Mostra Tutti

HUNTER, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTER, William Arturo Castiglioni Medico, fratello di John H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 23 maggio 1718, morto a Londra il 30 marzo 1783. Studiò dapprima medicina a Londra, poi a Edimburgo; [...] ritornato a Londra, fu allievo dei celebri ginecologi V. Smellie e J. Douglas; nel 1746 divenne professore d'anatomia nella Società dei medici di bordo (Society of Navy Surgeons). Nel 1750 ebbe la laurea ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – GINECOLOGI – EDIMBURGO – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTER, William (2)
Mostra Tutti

EROFILO da Calcedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, visse in Alessandria circa il 300 a. C. Fu scolaro di Prassagora e Crisippo. Fu uno dei più rinomati medici dell'antichità classica, fondatore dell'anatomia scientifica, e si dedicò particolarmente allo studio del cervello e del sistema nervoso. Fu il primo a indicare il cervello come il centro del pensiero, della sensibilità e dei movimenti, distinse i nervi sensorî dai motori, descrisse i ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRIA – INTESTINO – CRISIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROFILO da Calcedone (2)
Mostra Tutti

VIGO, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giovanni da Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] e nel 1503 divenne chirurgo del cardinale Giuliano Della Rovere che fu poi papa Giulio II e visse a Roma al suo seguito. Dopo la morte di Giulio II, divenne medico del card. Sisto della Rovere. La sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

ALIBERT, Jean Louis, barone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Villefranche-de-l'Aveyron nel 1766, fu il più illustre dei dermatologi del principio del secolo scorso. Già la sua tesi di laurea, contenente un'ampia dissertazione sulle febbri perniciose (1799), ebbe un grandissimo successo, fu tradotta in varie lingue e ristampata più volte. Nel 1803 l'A. divenne medico dell'ospedale di S. Luigi, e cominciò a dedicarsi allo studio delle malattie della pelle. ... Leggi Tutto
TAGS: SCLERODERMIA – DERMATOLOGI – LUIGI XVIII – AVEYRON – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBERT, Jean Louis, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali