• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [32]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Sport [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Diritto [2]

AFORISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

(o, meno correttamente, aforisma; gr. ἀϕορισμός, da ἀϕαρίζειν "determinare, definire"). Breve massima, riassumente in modo chiaro e suggestivo il risultato di precedenti ricerche o meditazioni, e perciò nettamente distinta dall'"assioma, che a quelle vien posto invece a fondamento. Il primo e più noto autore di aforismi fu il medico greco Ippocrate (v.). Col titolo di Aforismi fino alla fine del'700 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – SALERNITANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFORISMO (2)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato ad Arezzo nel 1519. Fu professore di medicina a Pisa, dove aveva compiuto i suoi studî; nel 1555 divenne direttore dell'Orto botanico, nel 1592 fu chiamato a Roma da Clemente VIII e tenne cattedra di medicina alla Sapienza. Morì a Roma nel 1603. Fu medico e filosofo ínsigne; aristotelico per i suoi studî, appassionatissimo della botanica come della mineralogia, sostenitore fervente dell'indirizzo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ORTO BOTANICO – ARISTOTELICO – MINERALOGIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-QĀSIM az-ZAHRĀWĪ, Khalaf ibn ‛Abbās

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e chirurgo arabo di Spagna, nativo od oriundo di az-Zahrā' presso Cordova, fiorito a Cordova sotto il califfo omayyade ‛Abd ar-Raḥmān III (300-350 èg. 912-961 d. C.) e morto dopo il 400 ègira (1009-1010 d. C.); chiamato Abulcasis, Albulcasis, Bulchasin, Alsaharavi dagli scrittori europei. Fu il più celebre degli scrittori arabi di chirurgia, e il suo libro, per quanto in gran parte fatto sugli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – GHERARDO DA CREMONA – CAUTERIZZAZIONE – ACQUAPENDENTE – RINASCIMENTO

ERASISTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto nel 280 a. C. e, secondo alcuni degli antichi, curò il di lui figlio Antioco. Nessuna delle sue opere s'è conservata, ma i nomi di circa dodici libri da lui scritti sono citati da Galeno, da Celio Aureliano ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – VALVOLE CARDIACHE – SELEUCO NICATORE – ORRORE DEL VUOTO – CELIO AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASISTRATO (1)
Mostra Tutti

CHEYNE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Leith nel 1777, laureato nel 1795 a Edimburgo. Esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie dei bambini e le malattie acute infettive. Nel 1801-2 pubblicò: Essays on the Diseases of Children: On Cynanche Trachealis, or Croup e On the Bowel Complaints more immediately connected with the Biliary Secretion; nel 1808 On Hydrocephalus Acutus or Dropsy in ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – ACIDO CARBONICO – WILLIAM STOKES – JOHN CHEYNE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEYNE, John (2)
Mostra Tutti

GROCCO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GROCCO, Pietro Arturo CASTIGLIONI Cesare PATRIZI Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] dell'insegnamento della propedeutica medica. Si recò quindi a Parigi alla clinica di J.-M. Charcot, quindi a Vienna. Chiamato nel 1884 alla cattedra di clinica medica di Perugia, tenne nel 1887 quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti

JENNER, Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

JENNER, Edward Arturo Castiglioni Medico, nato il 17 maggio 1749 a Berkeley nel Gloucestershire, dove morì il 26 gennaio 1823. Studiò chirurgia presso il cerusico di Sudbury e nel 1770 si recò a Londra [...] ove divenne allievo e amico di John Hunter. Tornato in patria si dedicò alla medicina pratica occupandosi soprattutto di combattere il vaiolo che infieriva in gravi epidemie. Già dal principio del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ANGELO GATTI – INGHILTERRA – JOHN HUNTER – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENNER, Edward (2)
Mostra Tutti

SYDENHAM, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

SYDENHAM, Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Windford-Eagle il 1° settembre 1624, morto a Londra il 29 dicembre 1689. Studiò medicina a Oxford, prestò servizio nell'esercito del Parlamento, poi [...] tornò a Oxford, nel 1655 si stabilì a Westminster, nel 1659 si recò a Montpellier, tornò a Londra nel 1661 e iniziò la sua pratica, acquistandosi così vasta fama da essere considerato come il medico più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDENHAM, Thomas (2)
Mostra Tutti

VALLI, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI, Eusebio Arturo Castiglioni Medico, nato a Ponsacco nel 1755, morto all'Avana nel 1816. Studiò medicina a Pisa, dedicandosi particolarmente alla fisiologia e alla chimica. Nel 1781 scoprì l'azione [...] antifermentativa del precipitato rosso nella preparazione del vino. Compiuti gli studî medici, viaggiò in Oriente dedicando una serie di osservazioni al decorso e alla diffusione della peste; tornato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Eusebio (2)
Mostra Tutti

BERENGARIO da Carpi, Jacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Carpi presso Modena, studiò medicina a Pavia e a Bologna, ove divenne professore di anatomia e insegnò dal 1502 al 1527; si dedicò poi interamente alla pratica, dalla quale ritrasse considerevoli ricchezze, e morì a Ferrara nel 1550. Anatomico di gran valore, fu uno dei precursori del Vesalio e scrisse un celebre commentario all'Anatomia di Mondino con disegni dal vero (Venezia 1521). ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – VENTRICOLI CEREBRALI – BENVENUTO CELLINI – VALVOLE CARDIACHE – SIFILIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali