ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] in pasta e gli occhi al cielo. La penalistica italiana negli anni del fascismo, ibid., II, Milano 2009b, pp. 1025-1034; ArturoCarloJemolo. Lettere a Mario Falco, a cura di M. Vismara Missiroli, II, Milano 2009, ad ind.; M. Donini et al., Dibattito ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] dopo l’inizio dell’insegnamento Redenti aprì a Bologna uno studio d’avvocato, dove svolse la sua attività anche ArturoCarloJemolo, e che emerse a livello nazionale. Fu presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati e procuratori di Bologna dal ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] alla Commissione per l’epurazione del Consiglio di Stato. Grazie alle deposizioni di vari avvocati (Ugo Forti, ArturoCarloJemolo, Piero Calamandrei, Giovanni Selvaggi, Vittorio Emanuele Orlando) fu dimostrato come spesso Piccardi fosse riuscito a ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] di neutralisti militanti Italia nostra animato da Cesare De Lollis, che aveva tra i suoi membri Benedetto Croce, ArturoCarloJemolo e Giuseppe Chiovenda. Tuttavia, allo scoppio della Grande Guerra, per spirito patriottico, si arruolò nel corpo degli ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] Giovanni Gaetano Bottari. Segnalato dal cardinale Marefoschi al conte Carlo Giuseppe di Firmian, nel settembre del 1774 fu Battista Rodella, Filippo Mazzucchelli e vari altri, che ArturoCarloJemolo ha definito «i ribelli» (Il giansenismo in Italia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] intergovernativi».
Negli anni universitari influirono sulla sua formazione Vittorio Emanuele Orlando, Tomaso Perassi, ArturoCarloJemolo, Carlo Esposito, Giuseppe Capograssi, Gaspare Ambrosini. Di quest’ultimo divenne assistente alla cattedra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Cessi ed Ettore Rota
Andrea Villa
Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò entrambi a Gaetano Salvemini [...] la forza temporale della Chiesa e ricondurre questa alla sua primitiva purezza. Tale interpretazione venne duramente criticata da ArturoCarloJemolo. Rota nei suoi numerosi articoli approfondì inoltre la vicenda di Pietro Verri e dei suoi fratelli ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] . A strettissimo giro riprendeva questi argomenti CarloArturoJemolo, integrandoli con il motivato allarme per 12-13.
118 C. Bo, La rete di Pietro, cit.
119 A.C. Jemolo, Vivere insieme, «La Stampa», 14 luglio 1958.
120 P. Mazzolari, La parrocchia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] marito con Gentile e aveva partecipato all’attività cospirativa antifascista. Nella famiglia materna degli Jemolo, il nonno ArturoCarlo, legato al sacerdote modernista Ernesto Buonaiuti (scomunicato nel 1926), era docente universitario di diritto ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] -liberale (in senso lato, poiché, come insisteva ArturoCarlo Jemolo58, Manzoni «sta a sé»), che si supera nel demolire i potenti: Dio solo è il fattore della storia», A.C. Jemolo, Il dramma del Manzoni, cit., p. 39.
75 Discorsi sulla prima Deca di ...
Leggi Tutto