Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa personalità si riflette soprattutto nella sua poesia, improntata a un pessimismo fra romantico ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] continuatori Pio Rajna, Francesco D'Ovidio, Ernesto Monaci, Girolamo Vitelli, Remigio Sabbadini, Francesco Toiraca, Rodolfo Renier, ArturoGraf, Francesco Novati, Cesare de Lollis, Ernesto Giacomo Parodi, Carlo Salvioni con tutta una schiera d'altri ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] tempo, e più giusta estimazione ai giorni nostri, ebbe l'opera di Alfredo Oriani (No, Gelosia, La disfatta, Vortice, ecc.). ArturoGraf scrisse un solo romanzo, Il riscatto, Giovanni Cena, Gli ammonitori; e nella folta schiera che giunge fino a oggi ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] , di vanità dell'umana ricerca simboleggiata in U., si stempera nei poeti italiani che si misero sulle orme del Tennyson: ArturoGraf, nel suo Ultimo viaggio di Ulisse, d'un pessimismo ingenuamente ostentato, e Giovanni Pascoli, nel suo più sottile e ...
Leggi Tutto
ILA Città della Romania, situata sulla riva sinistra del Danubio, a 20 m. s. m., a 170 km. dalla foce di Sulina. È il porto più importante della Valacchia, grande centro d'esportazione del grano, con magazzini [...] , il punto di partenza della loro rivoluzione nazionale. Tra gli Italiani stabiliti a Brăila vi era la famiglia del poeta ArturoGraf, che vi pubblicò il primo volume di versi. I diritti della commissione delle Bocche del Danubio furono estesi dalla ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] del XIII secolo), Torino 1902); G. Boffitto, La leggenda degli antipodi, in Miscellanea di studi critici edita in onore di ArturoGraf, Bergamo 1903, pp. 583-601; P. Gribaudi, Per la storia della Geografia nel medioevo, Torino 1906; I. Hallberg, L ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] (Palermo 1889), che, oltre a Giosue Carducci, Gabriele D’Annunzio e gli scapigliati, aveva fra i principali modelli ArturoGraf e Giacomo Leopardi, autore, quest’ultimo, destinato a lasciar traccia nel pensiero e nell’intera opera di Pirandello.
Nel ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] italiana, XL (1902), pp. 289-334; E. Percopo, Per la giovanezza del S., in Miscellanea di studi critici in onore di ArturoGraf, Bergamo 1903, pp. 775-788; F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a M.A. Michiel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] Ivrea, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Torino, dove ebbe come maestri ArturoGraf, Giuseppe Allievo e Pasquale D’Ercole. Laureatosi nel 1893 con una tesi sul Sistema Sankhya. Studio sulla filosofia indiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] del Seicento, a partire da Alfredo Cesareo (1860-1937), particolarmente severo contro la rinascita del secentismo, e ArturoGraf (1848-1913), il quale condanna l’“isterismo di novità” e le stravaganze della poesia barocca. Questa linea culmina ...
Leggi Tutto