JEMOLO, ArturoCarlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] personale. Le lettere alla moglie citate sono in Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Jemolo, f. 1, sottofasc. 2, ins. 4, b. 4 (corrispondenza Carlo / Adele Morghen); il fondo è, inoltre, ricchissimo di corrispondenze con alcune fra le maggiori ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Cerati, che scriveva nel 1751, il suo merito principale "è d'avere scossi gli ecclesiastici italiani dal letargo", per ArturoCarloJemolo, che scriveva nel 1928, e quindi col sereno distacco del tempo, il C. va apprezzato soprattutto per aver saputo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] altro destino di popolo d’Occidente»13. Persino un severo scrutatore delle vicende politiche ed ecclesiali italiane come ArturoCarloJemolo (1891-1981) si spingerà a chiedersi quale profilo avrebbe potuto avere una Chiesa cattolica che avesse avuto ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. 42-45.
53 F. Margiotta Broglio, Introduzione a Lettere di Ernesto Buonaiuti ad ArturoCarloJemolo. 1921-1941, a cura di C. Fantappié, Roma 1997, pp. 28-30.
54 Cfr. G. Rumi, Padre Gemelli e l ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] italiana. Un liberale non certo sospettabile di eccessiva indulgenza verso l’anticlericalismo di vecchio stampo, come ArturoCarloJemolo, parlò a più riprese di «regime clericale», di «società confessionale», di «Stato guelfo». In effetti, si ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] , che sul letto di morte gli affidò il compito di realizzare l’Università Cattolica.
4 Lo testimonia una lettera di ArturoCarloJemolo spedita a Gemelli il 7 dicembre 1949. Per la sinergia operata da Gemelli fra medievalismo e ansie di svecchiamento ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] controllo democristiano cominciò a essere più incisivo, in particolare con la non riconferma del suo primo presidente, ArturoCarloJemolo. Una esclusione in cui alcuni hanno visto a posteriori la rappresentazione simbolica «dell’abbandono di certi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] De Micco, Ambrogio Donini, Maria Fermi (talora col fratello Enrico), Alberto Ghisalberti, Isabella Grassi, Saul Israel, ArturoCarloJemolo, Renato Lazzarini, Cesare Magni, Maria Monachesi, Gennaro M. Monti, Adele e Raffaello Morghen, Mario Niccoli ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] in un settore insieme ad altre opere – gli Eretici italiani del Cinquecento di Delio Cantimori85, Chiesa e Stato di ArturoCarloJemolo, il Cultura e riforma religiosa nella storia del modernismo di Michele Ranchetti fino al volume di Renzo De Felice ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] comune, fungheggiante di mezze istituzioni, mezzi uomini e mezza religione». Tale intervento diede fiato a quello che ArturoCarloJemolo ha definito uno «squillo di fanfara» ovvero la risposta di Crispi alla camera:
«noi non domandiamo conciliazioni ...
Leggi Tutto