Produttore e regista cinematografico (Torino 1869 - Pancalieri 1960). Nel 1904 filmò con R. Omegna una corsa automobilistica e manovre militari; l'anno seguente fondava, a Torino, il primo stabilimento cinematografico d'Italia: produsse oltre un migliaio di film, molti dei quali di risonanza mondiale (Gli ultimi giorni di Pompei, 1908; Nozze d'oro, 1911: Quo vadis?, 1913). Ottenuta l'esclusiva per ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] 1918) di Edoardo Bencivenga; l'unica, ma assai intensa, prova cinematografica di Eleonora Duse, Cenere (1917) di Febo Mari e ArturoAmbrosio Jr; fino a La serpe (1920) di Roberto Roberti. Un cinema in apparenza più di attori che di autori, eppure non ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] , i primi passi nel campo del c. si devono a due imprenditori e registi torinesi: Rinaldo ArturoAmbrosio, fondatore nel 1905 della Film Ambrosio, che a partire dal 1903, con l'operatore Roberto Omegna, realizzò con apparecchi francesi una serie ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] l'inizio dell'attività nell'allora nascente industria cinematografica. Entrato in contatto con Rinaldo ArturoAmbrosio, che aveva fondato a Torino nel 1905 la Film Ambrosio e C. - una tra le prime e più importanti case di produzione cinematografiche ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo ArturoAmbrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] Torino 1965², pp. 577-80).
D. De Gregorio, Nascita e morte dell'Ambrosio film, in "Bianco e nero", 1963, 1-2, pp. 70-76 vol., Bari 1982, passim.
R. Ascarelli, Ambrosio Rinaldo Arturo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Produttore
Sergio Toffetti
Responsabile degli aspetti industriali e commerciali dell'opera cinematografica, il p. svolge tuttavia un ruolo sufficientemente ampio da abbracciare figure assai differenti. [...] A. Edison erano industriali manifatturieri nel senso tradizionale del termine; Charles Pathé e Louis Gaumont in Francia, ArturoAmbrosio in Italia, Adolph Zukor, Samuel Goldwyn, Carl Laemmle negli Stati Uniti interpretavano invece il proprio ruolo ...
Leggi Tutto