AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] s., 10 luglio 1956, pp. 328-332; R. Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, pp. 795. 421; D. De Gregorio, Nascita e morte della Ambrosio film, in Bianco e nero, XXIV (1963), n. 1-2, pp. 70-76; cfr. anche: Encicl. dello spett., I, coll. 462-464 ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] d’Italia da Benedetto Croce, allora ministro dell’Istruzione. Nel 1921 scrisse il soggetto per il film Maschietta di ArturoAmbrosio jr.
A partire dal 1922 l’editore Mondadori principiò la ripubblicazione di tutte le sue opere, accogliendo di buon ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] anche molte esperienze come cineoperatore. Lo stabilimento nel quale Terzano si formò era stato aperto dal cavalier ArturoAmbrosio nel quartiere di Vanchiglia e all’epoca era già considerato il più importante studio cinematografico d’Italia. Dalle ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] di persona i film invece di proiettarne di altrui e per far questo si mise in società con il fotografo torinese ArturoAmbrosio. Nel 1904, dopo aver acquistato a Parigi un apparecchio Urban con rulli di 50 m, realizzò il suo primo documentario ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] sulle lastre. Il suo studio di via Nizza distava poco da quello di ArturoAmbrosio, imprenditore che stava riconvertendo le sue attività dalla fotografia al cinema. Ambrosio lo utilizzò come operatore sin dal 1905 e lo mise sotto contratto a tempo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] l'inizio dell'attività nell'allora nascente industria cinematografica. Entrato in contatto con Rinaldo ArturoAmbrosio, che aveva fondato a Torino nel 1905 la Film Ambrosio e C. - una tra le prime e più importanti case di produzione cinematografiche ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] dialoghi con i linguaggi degli scultori Vitaliano Marchini, Arturo Martini e Giacomo Manzù. Tra le opere più 2003; La vita condivisa (catal., Milano), a cura di C. De Carli - L. Polo D’Ambrosio - G. Massone, Cinisello Balsamo 2012, pp. 75, 163. ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] con l’Orchestra sinfonica di Roma della RAI diretta da Artur Rodziński, Pelliccia tornò a proporre pubblicamente questo concerto a per violino e orchestra op. 19 di Luigi D’Ambrosio, Pelliccia fu primo violino dell’Orchestra Scarlatti di Napoli sotto ...
Leggi Tutto