• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [50]
Biografie [28]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]
Arredamento e design [3]
Accademie scuole e movimenti [5]
Asia [3]
Vita quotidiana [3]
Diritto [3]

Burges, William

Enciclopedia on line

Burges, William Architetto (Londra 1827 - ivi 1881), uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura neogotica in Inghilterra. Fra le sue opere: la cattedrale di Cork (1863-70); il municipio di Dover e la propria casa [...] in Holland Park, a Londra. Vicino al movimento preraffaellita e precorritore delle Arts and crafts, B. progettò anche mobili, vetrate, gioielli. Pubblicò Art applied to industry (1865). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – ARTS AND CRAFTS – LONDRA – CORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burges, William (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Neogotico vittoriano dopo quello di K. Clark del 1929 (fra i molti: Jordan 1966, Summerson 1970) e sulla reazione delle Arts and Crafts di W. Morris (Bradley 1978, Manieri Elia 1985) a partire da I. Ruskin in Inghilterra, sullo storicismo in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] seduzione dell'artigianato. Artigianato nella storia, Fiera di Roma, Roma 1990 (catalogo). E. Cumming, W. Kaplan, The arts and crafts movement, London 1991. G. Lilli Latino, Atlante-repertorio dell'artigianato d'arte italiano alla fine del XX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Égypte, Parigi 1912; G. Perrot e C. Chipiez, Histoire de l'art, Parigi 1882; Fl. Petrie, Arts and Crafts of anc. Egypt, Edimburgo 1909, trad. franc., Les arts et métiers de l'anc. Égypte, Bruxelles 1912; H. Schäfer, Von ägypt. Kunst, 3ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] , Amburgo 1914; ?P. Mitra, Prehistoric Arts and Crafts of India, Calcutta 1920; F. Stuhlmann, Bibl.: Opere: C. Grossi, Aperçu sur le commerce, l'industrie, les arts et les manufactures du Piémont, Torino 1808; L. Bianchini, Delle finanze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Stati Uniti Intento di questo ragguaglio è quello di riportare il mito del d. europeo, segnatamente della sequenza Arts and Crafts-Werkbund-Bauhaus, cui va sempre riconosciuta una grande importanza storica, al più realistico quadro del d. americano o ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] opere proposta da Klee, allora il Bauhaus sarà anche per qualche verso evocazione dell'officina medievale, come lo era stato Arts and Crafts e come lo era stata pure la scuola di O. Wagner a Vienna. Il Bauhaus come ritorno all'officina medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] e assicurano forniture a livello industriale. L'intero mercato artigianale è tenuto dalla China national arts and crafts import and export corporation. Un genere di preminente tradizione artigianale, che ha assunto, su influenza occidentale, ormai ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

Disegno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843) Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] . architettonico. A Bruxelles entrò a far parte del gruppo Les Vingt, si avvicinò all'arte di P. Gauguin, al movimento Arts and Crafts, a W. Morris. Si applicò anche, con successo, allo studio di nuovi caratteri tipografici e di motivi ornamentali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno (5)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile. Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] . Bibl.: Per i cantieri egiziani: A. Choisy, L'art de bâtir chez les Égyptiens, Parigi 1909; M. W. Flinders Petrie, Arts and Crafts in Ancient Egypt, Londra 1909; per i romani: A. Choisy, l'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; id., Vitruve ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ECONOMIA DEL LAVORO – BASILICA VATICANA – FLINDERS PETRIE – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali