postura
L’atteggiamento abituale di una persona, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità e dal modo con il quale l’individuo comunica con l’ambiente [...] , sono in grado di causare prima disagi e poi patologie: sovraccarichi con conseguente degenerazione articolare (artrosi, meniscopatie ecc.), irrigidimenti e degenerazioni dei tessuti elastici (tendinopatie, miopatie ecc.), intrappolamento dei nervi ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] artropatie croniche e raggruppano separatamente le artropatie croniche di tipo infiammatorio e le artropatie croniche di tipo degenerativo (artrosi secondo Assmann). Il processo morboso nelle due forme non soltanto è diverso per la natura, ma anche ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] , sono responsabili di gravi alterazioni dell'epifisi articolare, alle quali segue inevitabilmente un quadro di grave artrosi deformante.
Fra le lussazioni traumatiche si distinguono, inoltre, le forme inveterate e quelle abituali o recidivanti ...
Leggi Tutto
Segmenti terminali della mano (v.) e del piede (v.), le dita ne prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. In numero di cinque nella mano e nel piede dell'uomo, vengono in quella designati [...] acute (reumatiche, gonococciche ecc.) e offrono particolare predisposizione alle localizzazioni gottose (chiragra, podagra) e alle osteo-artrosi deformanti. Se per la loro mobilità le dita riescono spesso a sfuggire alle azioni traumatizzanti, per la ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] e della contrattura dell’anca, in Boll. e memorie della Soc. piemontese di chirurgia, XIX [1949], pp. 179-183) e dell’artrosi deformante dell’anca, per la quale fu tra i primi a dimostrare l’utilità di interventi di enervazione associati ad ampia ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] dai prefissi anche perché alcuni di essi hanno la possibilità di formare parole derivate: blefarite, dendrite, artrosi, dermatosi.
Si considerano prefissoidi anche alcuni elementi formativi ottenuti per accorciamento di composti (➔ abbreviazioni) dei ...
Leggi Tutto
osteosintesi
Pratica chirurgica tramite la quale si riducono (uniscono) e rendono stabili i frammenti ossei di una frattura tramite l’utilizzo di mezzi metallici. L’o. si pratica al fine di una precoce [...] intrarticolari, che necessitano di una riduzione il più possibile anatomica per scongiurare il rischio che si sviluppi una artrosi precoce dell’articolazione coinvolta, si opta per la sintesi con placche e viti previa esposizione e courettage ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] alle parole, numerosi elementi formativi possono combinarsi con affissi per formare parole derivate (artro-, dendro-: cfr. artrosi, dendrite).
I composti neoclassici non corrispondono pienamente né alla definizione di composto né a quella di derivato ...
Leggi Tutto
Il dito grosso del piede o primo dito. È l'omologo del pollice della mano e, come questo, ha due sole falangi, riunite dalla articolazione interfalangea; a sua volta la prima falange si unisce al primo [...] 'articolazione metatarso-falangea dell'alluce può andare soggetta ad osteo-artriti croniche (specialmente tubercolari); ma con particolare predilezione è colpita da osteo-artrosi (gottose e di altra natura). L'alluce eccezionalmente è sede di tumori. ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] vi sia una completa deafferentazione, failed back surgery syndrome (caratterizzata da fibrosi epidurale con aracnoidite e artrosi dopo interventi di chirurgia del rachide), nevralgia posterpetica, dolore da amputazione, dolore da ischemia periferica ...
Leggi Tutto
artrosi
artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età giovanile, caratterizzata da usura...