Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] (in media 2-3 mm, massima 6 mm), hanno corpo tozzo e appiattito, addome (di 11 segmenti) ovale o allargato posteriormente, che si continua con il prosoma senza strozzatura; i cheliceri, piccoli e a tenaglia, ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] anale. Il capo, globoso, porta un paio di antenne brevi, l’organo di Tömösvary (organo di senso), gli occhi e le appendici boccali. Queste sono due paia: mandibole, grandi e robuste, e mascelle del primo ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Crostacei. Nelle acque dolci abitano prevalentemente sul fondo, nel mare in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità. Pur essendo i più [...] antichi tra i Crostacei attuali, presentano già notevoli specializzazioni rispetto ai Crostacei primitivi. Di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, hanno corpo non segmentato, racchiuso in un guscio bivalve ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] (opistosoma o addome) con 6-13 segmenti, con tendenza alla fusione di più metameri: nei Solifugi la regione cefalica è distinta dalla toracica, negli altri ordini il cefalotorace è indiviso; le specie ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] comprendente le 4 paia di arti ambulacrali, spesso ridotti o assenti, e un opistosoma o addome, privo di appendici. L’apparato boccale varia, gli arti ambulacrali presentano unghie o ventose. La respirazione ...
Leggi Tutto
(o Polixenidi) Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi Pselafognati con 6 generi (ca. 30 specie), di cui 2 in Italia, con corpo rivestito di ciuffi di setole dentate (v. fig.). Vivono su rami di alberi, [...] fra detriti vegetali, nell’humus. Si cibano di piccoli Artropodi o di detriti vegetali. ...
Leggi Tutto
Parte terminale dell’addome degli Artropodi, quando è ben distinta da una parte anteriore o preaddome, come negli scorpioni. Un p. filiforme si nota anche in alcuni Pedipalpi e nei Palpigradi. Nei Merostomi [...] il p. è rappresentato dal telson fuso con gli ultimi segmenti addominali ...
Leggi Tutto
(o Gigantostraci) Classe fossile di Artropodi Chelicerati. Misuravano in genere meno di 20 cm, ma alcune forme raggiungevano i 2 m di lunghezza. Dorsalmente avevano un prosoma trapezoidale con occhi composti [...] prominenti, fra i quali erano situati due ocelli semplici. Ventralmente possedevano 6 paia di appendici: il primo erano i cheliceri, il secondo, il terzo e il quarto servivano per la locomozione, il quinto ...
Leggi Tutto
sensillo Organo di senso degli Artropodi, costituito da una o più cellule sensoriali, cellule chitinogene di sostegno e una cuticola di rivestimento. Il tipo più semplice è una setola innervata; ma esistono [...] anche s. squamiformi, basiconici, ampollacei. Spesso sono associati a formare un organo complesso. I s. scolopofori funzionano da organi acustici, e quelli ottici, particolarmente differenziati, hanno ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei [...] Crostacei di 13 segmenti ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...