• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [467]
Zoologia [237]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [87]
Medicina [78]
Anatomia [35]
Patologia [29]
Anatomia comparata [29]
Biografie [22]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]
Botanica [20]

Ricinulei

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente la sola famiglia Ricinoididi delle zone tropicali africane e americane. Vivono nella lettiera e in cavità umide. Di piccole dimensioni (0,5-1 cm); [...] hanno corpo ovale e tegumenti molto sclerificati; cheliceri biarticolati a chela, nascosti da una struttura dorsale (cucullus) prolungata in avanti; pedipalpi di 6 articoli e opistosoma di 10 segmenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – PEDIPALPI – ARTROPODI – ARACNIDI – LETTIERA

Polidesmidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi, ciechi, con tronco composto di regola da 18 segmenti. Le zampe sono un paio nei primi 3 segmenti e 2 paia in quelli successivi, fino al penultimo escluso. Vivono [...] in luoghi umidi, nell’humus; alcuni sono mirmecofili o termitofili, pochi cavernicoli. Comprendono oltre 1500 specie. Circa 40 vivono in Italia, tra le quali Polydesmus collaris (v. .) è la più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – MIRIAPODI – ARTROPODI – DIPLOPODI – ITALIA

Picnogonidi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Chelicerati, comprendente l’unico ordine Pantopodi con circa 1000 specie, divise in 9 famiglie. Hanno corpo lungo da 1 mm a 8 cm, distinto in un cefalotorace con 4-7, di rado 8, paia [...] di appendici locomotorie lunghe oltre 30 cm e in un breve addome non segmentato e apodo. Un segmento cefalico, di solito fuso col primo segmento toracico, può portare due paia di occhi, spesso assenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – BENTONICI – ARTROPODI – ADDOME – SPECIE

Proturi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Esapodi, in classificazioni in disuso considerati un ordine di Insetti Apterigoti; comprendono circa 500 specie, suddivise negli ordini Eosentomoidei e Acerentomoidei (v. fig.). Vivono [...] nel terriccio, sotto le pietre, tranne forse che nelle zone fredde. Lunghi fino a 2 mm, privi di occhi, antenne e cerci, hanno dermascheletro bene sviluppato, apparato boccale entognato, addome di 12 segmenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPERMATOFORE – APTERIGOTI – ARTROPODI – ESAPODI – ANTENNE

Pauropodi

Enciclopedia on line

Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di [...] mascelle. Il tronco comprende 11-12 segmenti più un telson e 9-11 paia di zampe (v. fig.). Mancano gli apparati circolatorio e respiratorio. Ovipari, hanno sviluppo postembrionale graduale, da larve con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – ARTROPODI – MIRIAPODI – OVIPARI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauropodi (1)
Mostra Tutti

Miriapodi

Enciclopedia on line

Subphylum di Artropodi comprendente le classi dei Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili. Hanno il corpo non distinto, come gli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, a eccezione [...] del capo, che risulta dalla fusione di più segmenti; un paio di antenne pluriarticolate, 2 o 3 paia di appendici orali e numerose paia di zampe (donde il nome), uno o due paia per ciascun segmento. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ONTOGENESI – ARTROPODI – DIPLOPODI – CHILOPODI – INSETTI

Sinfili

Enciclopedia on line

Sinfili Classe di piccoli Artropodi terrestri con circa 160 specie, cosmopolite. Lunghi fino a circa 10 mm, hanno corpo depresso, formato da 12 segmenti forniti ciascuno di un paio di zampe; capo fornito [...] di un organo postantennale ocelliforme e di antenne composte di piccoli articoli in numero variabile fino a 50; apparato boccale formato da mandibole, mascelle del 1° paio e labbro inferiore; dermascheletro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ANTENNE – LARVA

Opilioni

Enciclopedia on line

(o Opilionidi) Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi con 45 famiglie e oltre 6400 specie note. Onnivori, con alcune specie detritivore, si distinguono dai ragni per il prosoma e l’opistosoma fusi insieme; [...] hanno due occhi semplici, zampe generalmente molto lunghe e sottili, che si staccano facilmente per autotomia. A differenza degli altri Chelicerati, le femmine possiedono un organo ovopositore mentre nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – OPILIONIDI – ARTROPODI – AUTOTOMIA – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opilioni (1)
Mostra Tutti

esoscheletro

Enciclopedia on line

Scheletro esterno caratteristico degli Artropodi. Costituito da chitina, cui spesso si aggiungono sali minerali, specialmente calcarei, che gli conferiscono durezza (per es., carapace dei granchi o dei [...] gamberi). È secreto da cellule di origine ectodermica, che costituiscono l’ipodermide. L’accrescimento degli animali provvisti di e. può avvenire solo tramite periodiche mute. La spoglia di cui l’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – MESODERMA

Collemboli

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] di appendici addominali), hanno ritenuto opportuno includere i C. in una classe a parte della superclasse Esapodi. Di piccole dimensioni, hanno apparato boccale endotrofo e addome fornito di un tubo ventrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – APTERIGOTI – ARTROPODI – ESAPODI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collemboli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
artròpodi
artropodi artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali