• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [467]
Zoologia [237]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [87]
Medicina [78]
Anatomia [35]
Patologia [29]
Anatomia comparata [29]
Biografie [22]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]
Botanica [20]

Mandibolati

Enciclopedia on line

Raggruppamento tassonomico (clade) di Artropodi che presentano il primo paio di appendici postorali trasformato appunto in mandibole; vi appartengono Miriapodi, Esapodi e Crostacei. La validità sitematica [...] dei M. è discussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGRUPPAMENTO TASSONOMICO – ARTROPODI – MIRIAPODI – CROSTACEI – ESAPODI

Geofilomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Miriapodi Chilopodi, con corpo lungo e stretto, depresso, e oltre 29 coppie di zampe. Vivono nell’humus, sotto le pietre, nelle crepe delle rocce, alcune specie si sono adattate alla [...] zona litorale; talvolta hanno ghiandole ventrali dal secreto luminescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRIAPODI – ARTROPODI – CHILOPODI – HUMUS

Esapodi

Enciclopedia on line

Superclasse di Artropodi: in seguito a revisioni sistematiche della fine del 20° secolo gli ordini Proturi, Collemboli e Dipluri sono stati separati dalla classe degli Insetti, elevati al rango di classi [...] e inseriti, insieme agli Insetti stessi, nella superclasse degli E., termine considerato precedentemente come un semplice sinonimo di Insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLLEMBOLI – ARTROPODI – DIPLURI – INSETTI – PROTURI

Segestridi

Enciclopedia on line

Segestridi Famiglia di Artropodi Aracnidi Araneini, con specie diffuse soprattutto in Europa e America Settentrionale; sono ragni sedentari che costruiscono una ragnatela tubolare in buchi del terreno [...] o degli alberi, contornando l’ingresso con un fitto intreccio di fili. Segestria florentina, presente in Italia, può infliggere punture dolorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ARACNIDI – ITALIA – EUROPA – RAGNI

Spirobolidi

Enciclopedia on line

Spirobolidi Famiglia di Artropodi Iuliformi, rappresentati in tutte le regioni eccetto la paleartica. Durante lo sviluppo, il paio di zampe del 4° segmento del tronco si sposta al 3°, quello del 3° al [...] 2°, quello del 2° al 1°, e quello del 1° al segmento labiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI

emolinfa

Enciclopedia on line

Liquido circolante in Artropodi, Molluschi e altri Invertebrati, costituito da cellule (emociti) e da un plasma che può essere di varia colorazione, a seconda dei pigmenti fissatori di ossigeno: rosso [...] se contengono ferro (emoglobina o eritrocruorina) oppure azzurro se nei pigmenti è presente rame (emocianina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ARTROPODI – OSSIGENO – RAME

Progoneati

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di Artropodi Antennotracheati, che comprende forme, come i Pauropodi e i Diplopodi, con orifizi sessuali situati anteriormente nel tronco, nel 3° e 4° segmento. Si contrappongono [...] agli Opistogoneati (Chilopodi e Insetti), in cui gli orifizi sessuali si aprono presso l’estremità posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHILOPODI – ARTROPODI – DIPLOPODI – INSETTI

Polizonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi Chilognati con pochi generi ad ampia diffusione; vivono tra i detriti vegetali in decomposizione, di cui si cibano: hanno corpo depresso formato al massimo da [...] 50 segmenti, provvisti ciascuno, eccettuati i primi due e l’ultimo, di due paia di zampe; antenne brevi e occhi costituiti da pochi ocelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHILOGNATI – ARTROPODI – DIPLOPODI – ANTENNE

Palpigradi

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Aracnidi; in alcune classificazioni sinonimo di Microtelifonidi. Comprende un ristretto numero di specie a vita ipogea, delle zone temperate-calde e tropicali. Di piccole dimensioni [...] (1-2 mm), hanno pedipalpi allungati, simili a zampe e senza chele né unghie; cefalotorace allungato con i due ultimi segmenti liberi; addome di 10 segmenti, terminante in un lungo flagello articolato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDIPALPI – ARTROPODI – ARACNIDI – ADDOME – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palpigradi (1)
Mostra Tutti

Chelicerati

Enciclopedia on line

Subphylum degli Artropodi, così denominati per la presenza di un paio di appendici preorali terminanti a pinza o con un uncino ( cheliceri), ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 paia di arti. Mancano [...] di antenne; pochi sono marini a respirazione branchiale; i più sono predatori e terrestri, respirano per sacchi aerei o trachee; alcuni marini e d’acqua dolce. Ai C. si ascrivono le classi Aracnidi, Merostomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDIPALPI – ARTROPODI – MEROSTOMI – ARACNIDI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chelicerati (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
artròpodi
artropodi artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali