Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] completamente o parzialmente ricoprono l’organismo: per es., le conchiglie dei Molluschi e dei Brachiopodi, l’esoscheletro degli Artropodi, il dermascheletro degli Echinodermi e dei Cheloni; si chiamano anche g. quelli di alcuni Protozoi e di molti ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] dimostrare, essenzialmente, i meccanismi dell'attività nervosa gangliare, che mascherano l'attività dei fotorecettori. Negli Artropodi, invece, le attività registrate sono sensoriali, giacché nessuna sinapsi è intercalata fra il territorio esplorato ...
Leggi Tutto
LITOBIO (dal gr. λίϑος "pietra", e βίος "vita"; lat. scient. Lithobius)
Filippo Silvestri
È il nome dato a un genere di Miriapodi Chilopodi, della famiglia Lithobiidae, caratterizzati dall'avere il tronco [...] sorta di forcipe, quello del maschio gonapofisi di uno o tre articoli.
I Litobî sono animali carnivori, predatori di altri artropodi, specialmente insetti; fuggono la luce e si riparano sotto le pietre ed altro materiale, che trovano nei luoghi più ...
Leggi Tutto
TEROPITECO (dal gr. ϑήρ "bestia selvatica" e πίϑηκος "scimmia"; lat. scient. Theropithecus J. Geoffroy; fr. théropithèque; sp. gelada, chilada; ted. Dschelada; ingl. gelada baboon)
Oscar De Beaux
Genere [...] seriamente. Si difende contro il leopardo, ma non offende l'uomo. Si nutre di erbe, semi, radici, bulbi, frutta, artropodi, molluschi e saccheggia talvolta anche i campi. Se ne conoscono 2 sottospecie: il Gelada (Th. Gelada Rüppel) del Semien e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] trovano in ombra, o nelle ore del crepuscolo - ad esempio - gli animali possono orientarsi, come le api e molti altri Artropodi, con il pattern di luce polarizzata del cielo, che ha un moto apparente solidale con quello solare. Di notte è dimostrato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] dei Carcinus maenas, in Boll. scient. (Pavia), X (1888), pp. 11-15; Sulla morfol. delle cellule ameboidi dei molluschi e artropodi, ibid., XI (1889), pp. 29, 33-57; Embriologia e morfologia generali, Milano 1895; Le gobbe e la callosità dei cammelli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] tramite drenaggio linfatico di tessuti infetti. Altri v. possono essere introdotti direttamente in circolo, tramite inoculazione da Artropodi, o da traumi causati da animali od oggetti infetti, o per introduzione di sangue, emoderivati o tessuti ...
Leggi Tutto
PROLE precoce e inetta
Alessandro Ghigi
I piccoli di qualsiasi specie animale, schiusi che siano dall'uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere da sé stessi in tutto o in parte alle necessità [...] rimangono nel nido fino a che non abbiano raggiunto il completo sviluppo e, per analogia, agl'Insetti e altri Artropodi, ai Mammiferi, ai pochi Pesci e Anfibî che costruiscono nidi (v. nidificazione).
Tutti gl'Imenotteri che posseggono larve apode ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] genere Polistes e, con F. Papi (n. 1926), il meccanismo di orientamento astronomico e magnetico dei talitri, piccoli artropodi saltatori degli arenili (le comuni 'pulci di mare') che, riportati sulla sabbia asciutta, invariabilmente, anche se coperti ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] in genere, degli anfibî, dei pesci); l'acido ippurico (dagli erbivori); l'acido urico (da rettili, uccelli, artropodi, molluschi, insetti, ecc.); la guanina (da celenterati, vermi, crostacei, scorpioni); l'ipoxantina (dai cefalopodi, ecc.).
Si tratta ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...