LANKESTER, Sir Edwin Ray
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Londra il 15 maggio 1847, morto ivi il 15 agosto 1923. Il padre Edwin L., cultore molto apprezzato di microscopia, era in dimestichezza con [...] gli studî sul Limulus (Limulus an Arachnid, 1881), in cui per primo dimostrò le reali affinità di questi enigmatici artropodi. Le ricerche sull'anfiosso, sui cordati inferiori e sugli Anellidi lo portarono a trattare del complesso e oscuro problema ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] , cnidari, nematodi, asteroidei ecc.), che, a differenza dell’o. dei Vertebrati e dei Cefalopodi e dell’o. composto degli Artropodi, non consentono la formazione di un’immagine.
Gli o. composti sono costituiti da un numero vario di elementi detti ...
Leggi Tutto
In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica [...] ma non il carbonio. Anche le piante carnivore, pur avendo capacità fotosintetiche, sono eterotrofi parziali: vivendo in ambienti poveri di azoto, integrano la carenza di questo importante elemento metabolizzando le proteine degli Artropodi catturati. ...
Leggi Tutto
Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] anteriori e 2 posteriori; piumaggio di colori poco vistosi, e penne della faccia disposte a formare un disco facciale intorno ai grandi occhi. Le specie più piccole predano anche Artropodi. Venivano usati come zimbelli per la caccia agli uccelli. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò [...] 'estero (Stati Uniti).
La produzione scientifica del S. (poco meno di 400 pubblicazioni) si riferisce quasi esclusivamente agli Artropodi, e in particolare agl'Insetti e ai Miriapodi. I suoi lavori di zoologia pura arrecano anche contributi di grande ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] un solco; apparato boccale masticatore, metamorfosi incompleta. Spesso presentano spiccati fenomeni di mimetismo criptico. Predano altri Artropodi e anche piccoli vertebrati; estremamente voraci, talvolta la femmina divora il maschio durante o dopo l ...
Leggi Tutto
formicaleoni e crisope
Giuseppe M. Carpaneto
Gli specialisti dell'inganno
Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] terrestre e fornita di grandi mandibole taglienti. La larva si accresce rapidamente nutrendosi di insetti, ragni e altri piccoli Artropodi, per poi trasformarsi in crisalide e, infine, nell'adulto. L'adulto è un insetto dal corpo sottile e allungato ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] ventrale dei polmoni o, nella maggioranza dei casi, l’intera superficie.
Con lo stesso nome di p. si indicano, negli Artropodi, quelle porzioni di tegumento che uniscono in ogni metamero il tergite (o noto) dorsale allo sternite, ventrale, e dalle ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] dell'animale colpito, o anche di un uomo, in pochi minuti. Altre t. vengono inoculate con la puntura da alcuni artropodi (vespe, ragni, scorpioni); altre ancora vengono secrete dalle ghiandole poste alla base dei raggi delle pinne dorsali di alcune ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] tronco di entrambi i phyla, l'ordine di comparsa dei segmenti è rostro-caudale. Questo comporta che, sia per gli Artropodi sia per i Cordati, i nuovi segmenti pregnatali sono comparsi secondo una sequenza caudo-rostrale. Questi nuovi segmenti possono ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...