• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Zoologia [237]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [87]
Medicina [78]
Anatomia [35]
Patologia [29]
Anatomia comparata [29]
Biografie [22]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]
Botanica [20]

chikungunya

Lessico del XXI Secolo (2012)

chikungunya chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] avrebbe avuto origine a Bologna il secondo piccolo focolaio. D'altra parte, non è nuovo il fatto che un virus trasmesso da artropodi inizi a diffondersi in una zona dove non è presente in origine, ma dove è presente un vettore capace di trasmetterlo. ... Leggi Tutto

LEYDIG, Franz von

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYDIG, Franz von Edoardo Zavattari Biologo, nato il 21 maggio 1821 a Rothenburg sul Tauber (Germania), morto ivi l'11 aprile 1908. Laureatosi in medicina, fu dapprima con Kölliker settore e insegnante [...] alcuni gruppi di Crostacei, illustrò i rettili e gli anfibî della Germania; anatomico e embriologo, studiò pesci, rettili, molluschi, artropodi; istologo, studiò quasi tutti gli organi e i tessuti, soprattutto il sistema nervoso e gli organi di senso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYDIG, Franz von (2)
Mostra Tutti

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič Giuseppe Montalenti Biologo russo, nato il 19 novembre 1840 a Dvinsk (ora Daugavpils), morto il 22 novembre 1901 a Pietroburgo. Studiò a Heidelberg e a Tubinga; fu [...] sue ricerche sul Balanoglosso (1860), sullo sviluppo dei Ctenofori, e sull'embriologia di molti Vermi e degli Artropodi (1871). La sua opera embriologica fu notevolissima, sia per l'ingente contributo di conoscenze portato all'embriologia descrittiva ... Leggi Tutto

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossina Nadia Canu Sostanza in grado di provocare alterazioni, spesso permanenti, dell’attività di determinati neuroni. Le n. interagiscono con le proteine di membrana dei neuroni, ad es. i canali [...] il genere Clostridium  ➔ botulismo); i Celenterati (che trasportano le tossine in organelli chiamati cnidoblasti); i Molluschi; gli Artropodi (scorpioni e ragni) e i Cordati (serpenti). In base alla loro funzione e al meccanismo di azione si ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORI – CANALI IONICI – ARMI CHIMICHE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotossina (1)
Mostra Tutti

segmentazione

Enciclopedia on line

segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari. Biologia Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] , attraverso la massa del tuorlo, vanno a disporsi alla superficie, si parla di s. superficiale (Artropodi). La segmentazione oloblastica può essere: radiale (Echinodermi), dissimmetrica (Mammiferi), bilaterale (ascidie), spirale (Molluschi, Anellidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – TESSUTO MUSCOLARE – FUSO MITOTICO – CICLOSTOMI – BLASTOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmentazione (4)
Mostra Tutti

Muscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale [...] vi si nutrono. Muscipulo è un organismo vegetale capace di catturare mosche, o più generalmente insetti o altri piccoli Artropodi, per mezzo di formazioni viscose. Lo sono pertanto alcune delle più comuni piante insettivore. Muscivoro è un organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – DITTERI BRACHICERI – ARTROPODI – PARASSITE – PROTOZOI

TOTTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTTAVILLA (lat. scient. Lullula arborea arborea L.; fr. alouette lulu; sp. totovia; ted. Heidelerche; ingl. wood-lark) Augusto Toschi Piccolo uccello appartenente alla famiglia Alaudidae e al genere [...] di questa si posa anche sugli alberi. Il suo canto è melodioso. Depone nel nido costruito in una depressione del terreno 4 o 5 uova macchiate. Si nutre di piccoli artropodi, anellidi e semi. In Italia è uccello di doppio passo e stazionario. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTTAVILLA (1)
Mostra Tutti

immunitario, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

immunitario, sistema Franco Celada L’insieme di organi, cellule, tessuti che negli organismi superiori hanno la funzione di preservare l’organismo distruggendo o bloccando eventuali agenti esterni, [...] lamprede, pesci primitivi con bocca a ventosa. Il salto qualitativo che separa questi esseri da molluschi e artropodi avviene con la comparsa dei linfociti, cellule dotate di proprietà ‘sorprendenti’: essi sintetizzano proteine modulari (della classe ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULA DENDRITICA – PLACCHE DI PEYER – IMMUNODEFICIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitario, sistema (8)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] altri gruppi di animali velenosi; la fauna dei climi freddi invece è molto povera di specie velenose. I pezzi boccali degli Artropodi sono a volte connessi con ghiandole velenose. Tale è, per es., il caso degli Aracnidi, tra i quali le ghiandole in ... Leggi Tutto

EPIDERMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] e Molluschi) e quelli la cui epidermide è priva di ghiandole e produce una cuticola più o meno spessa e robusta (Artropodi e Tunicati), che sotto questo punto di vista conviene distaccare dagli altri Cordati. Nelle forme larvali di molti Invertebrati ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – VACUOLO CENTRALE – TESSUTO NERVOSO – BACO DA SETA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDERMIDE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 47
Vocabolario
artròpodi
artropodi artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali