INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] malattie, sia come trasmettitori occasionali o necessarî di pericolosi germi patogeni.
La lotta contro gl'insetti e contro gli Artropodi a essi affini (Aracnidi e Miriapodi) è però resa spesso molto difficile da varie condizioni inerenti alla natura ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] (v. elminti: Elmintologia), si comprendono quegl'Invertebrati a simmetria bilaterale, dal corpo allungato, che si distinguono dagli Artropodi per l'assenza di appendici articolate e dai Molluschi per la diversa struttura del sistema nervoso. I tipi ...
Leggi Tutto
Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] c. si distinguono vari ambienti: nell’ambiente sopralitorale, ove giungono appena gli spruzzi delle onde, vivono Artropodi terrestri, Cirripedi, Isopodi, Anfipodi e Molluschi. L’ambiente mesolitorale, detto anche zona intertidale, è compreso tra ...
Leggi Tutto
tamarino Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi rappresentanti del genere Saguinus e di alcuni generi affini, come Leonthopithecus (detti più propriamente leontocebi), scimmie della foresta tropicale [...] permanenti e in cui le cure parentali vengono praticate attivamente anche dal genitore maschio. Si nutrono di vegetali, Artropodi e piccoli Vertebrati. Il t. imperatore (Saguinus imperator) possiede, sulle guance, folti ciuffi di peli bianchi ...
Leggi Tutto
Linguistica
Termine con il quale si indicano gli elementi (specialmente avverbi o locuzioni avverbiali e congiunzioni coordinanti o subordinanti) che hanno la funzione di collegare le parti di un testo [...] condizionale, bicondizionale) in modo da formare enunciati più complessi.
Zoologia
Cordone connettivo
Cordone nervoso che connette i gangli successivi alla catena ganglionare ventrale degli Anellidi e degli Artropodi, o gangli diversi nei Molluschi. ...
Leggi Tutto
scutigera Nome comune delle specie di Chilopodi rappresentanti l’ordine Scutigeromorfi, comprendente la sola famiglia Scutigeridi, con diversi generi particolarmente diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, [...] è rappresentato il genere Scutigera con S. coleoptrata (detta popolarmente fortuna; v. fig.), che vive tra pietre, sassi, legnami, nelle cantine e nelle fenditure di muri. Corre rapidamente; si nutre di piccoli Artropodi; non è pericolosa per l’uomo. ...
Leggi Tutto
FRISCH, Johann Leonard
Giuseppe Montalenti
Filologo e naturalista, nato a Sulzbach presso Norimberga, il 1g marzo 1666, morto a Berlino il 21 marzo 1743. Studiò teologia a Altdorf, Jena e Strasburgo [...] von allerley Insekten in Teutschland (ivi 1720-1738, in 13 parti) dove sono descritte accuratamente molte specie di Artropodi, in base a osservazioni personali. Quest'opera e la Vorstellung der Vögel Teutschlands (ivi 1743-63) postuma, sono ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] e polpi, e in alcune regioni del tronco e della coda dei Tunicati). La muscolatura striata si afferma negli Artropodi, come Insetti e Aracnidi, che sono muniti di un esoscheletro capace, per le sue caratteristiche meccaniche, di accrescere la ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] estensione; nel tratto medio (mesenteron), invece, dall’endoderma. Il mesenteron è particolarmente esteso nei Vertebrati, mentre negli Artropodi è ridotto. A costituire la parete definitiva dell’i., oltre la mucosa interna, si associano tessuti di ...
Leggi Tutto
Botanica
Strato di cutina che ricopre le pareti esterne dell’epidermide. Lo spessore della c. varia a seconda delle condizioni ambientali in cui vive la pianta; in certe specie delle regioni molto aride [...] riveste la parete del corpo degli animali invertebrati, in genere di natura chitinosa, come negli Anellidi e negli Artropodi, dove può raggiungere spessore e consistenza notevoli e costituire un vero e proprio scheletro epidermico o esoscheletro. La ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...