Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] nervoso è ventrale, mentre nei Cordati il sistema nervoso è in posizione dorsale; al contrario, l’aorta è dorsale negli Artropodi e ventrale nei Cordati. Su queste basi, Etienne Geoffroy Saint-Hilaire (1822) ipotizzò che i piani strutturali di questi ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] o di tessuti particolari. Tali sono, ad es., le spicole silicee o calcaree delle Spugne, lo scheletro chitinoso degli Artropodi e quello calcareo degli Echinodermi.
La funzione dello scheletro è innanzi tutto di offrire sostegno ai tessuti molli, e ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Vienna il 5 aprile 1846, morto ivi il 5 febbraio 1926. Dapprima assistente di fisiologia, poi (1871) libero docente, infine (1891) professore ordinario, tenne per un trentennio la direzione [...] Compì anche importanti ricerche di fisiologia comparata, fra le quali sono molto note quelle sull'occhio composto degli Artropodi.
Opere principali: Die Localisation der Functionen in der Grosshirnrinde des Menschen, Vienna 1881; Die Physiologie der ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] un organismo infetto l’agente patogeno, lo ospitano, spesso definitivamente. Dopo un certo periodo dal pasto infetto, l’Artropodo può trasmettere la malattia pungendo un individuo sano, diventa cioè vettore di un’infezione.
Religione
Nel buddhismo ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] proteine o polipeptidi, in cui la parte attiva sarebbe una molecola relativamente piccola legata a una macromolecola: negli Artropodi di natura proteica sono le cromatoforotropine dei Crostacei, l'o. iperglicemizzante e diuretico delle blatte e l'o ...
Leggi Tutto
Reovirus
Virus appartenente alla famiglia Reoviridae. I R. hanno dimensioni di circa 60÷70 nm e un genoma costituito da RNA a doppio filamento; il capside è costituito da due strati concentrici: un capside [...] in generi in base alla struttura del capside, al numero dei segmenti genomici e alla natura dell’ospite (vertebrati, artropodi, piante). I R. che infettano l’uomo sono compresi nel genere Rotavirus (➔) e determinano gastroenteriti, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Si dice delle specie animali che depongono uova entro le quali si compie lo sviluppo embrionale. Tale condizione presuppone o l’accumulo di abbondanti riserve nutritive (tuorlo) nell’uovo, per lo sviluppo [...] forma larvale libera, capace di completare lo sviluppo dell’essere nel mondo esterno, procurandosi da sé il nutrimento (per es., Echinodermi, molti Artropodi, Molluschi ecc.). L’uovo delle specie o. è provvisto naturalmente di involucri protettivi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri Gerromorfi, comprendente le sottofamiglie Idrometrini, Eterocleptini e Limnobatodini, con 7 generi. Hanno corpo da 8 a oltre 15 mm, zampe lunghe e sottili, caratteristica [...] l’adesione dell’acqua alle zampe e alle parti inferiori del corpo. Si nutrono di insetti e altri piccoli Artropodi, sia vivi sia morti.
In Europa gli I. sono rappresentati dalle sole idrometre (Hydrometra), con le specie Hydrometra stagnorum ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] animali si distinguono varie fasi, a seconda dei modi di sviluppo (diretto, per metamorfosi ecc.). Negli animali con esoscheletro (Artropodi) l’a. è reso possibile dalle mute periodiche. Nelle piante superiori si distingue un a. in lunghezza da un a ...
Leggi Tutto
(o Solpugidi) Ordine di Chelicerati Aracnidi tracheati comprendenti circa 900 specie riunite in 10 famiglie; una specie di Solpuga (v. fig.), presente a Lampedusa, è l’unico S. della fauna italiana. Lunghi [...] del prosoma è situato un paio di occhi. Vivono preferibilmente nelle zone desertiche e nelle steppe, di giorno nascosti entro tane scavate nel terreno, di notte vagano a caccia di Artropodi e piccoli Vertebrati. Mancano di ghiandole velenifere. ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...