STEIN, Friedrich von
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 3 novembre 1818 a Niemegk nel Brandeburgo, morto il 9 gennaio 1885 a Praga. Allievo di Johannes Müller e del Lichtenstein fu dapprima conservatore [...] , infine nel 1855 professore a Praga, della cui università fu anche rettore.
A prescindere da alcuni studî sugli Artropodi e su altri gruppi zoologici, l'opera scientifica dello St. riguarda in prevalenza i Protozoi, argomento sul quale condusse ...
Leggi Tutto
Entomologo francese (Saint-Léons, Aveyron, 1823 - Sérignan, Provenza, 1915). Professore al liceo di Avignone dal 1853 al 1870. Nel 1879 si ritirò a vita privata a Sérignan. La sua opera capitale è costituita [...] nei quali sono raccolte osservazioni e esperimenti sulla vita e costumi di moltissime specie di Insetti e altri Artropodi; il maggior numero delle ricerche riguarda gli Imenotteri (melliferi e predatori) e i grossi Coleotteri coprofagi. Sebbene non ...
Leggi Tutto
Naturalista nato a Saratov il 13 gennaio (v. s., 26 gennaio n. s.) 1861, morto a Kiev il 1 (14) luglio 1920. Frequentò le università di Charkov e di Pietroburgo, laureandosi in scienze naturali. Fu professore [...] 'università femminile di Pietroburgo, e poi in quella di Mosca.
La produzione scientifica del F. verte soprattutto sugli artropodi e sui molluschi. Fra le sue ricerche, notevoli quelle sull'intestino degl'insetti, sulle ghiandole e sulle secrezioni ...
Leggi Tutto
Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] semiacquatiche; presenti nei più vari tipi di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, si nutrono di invertebrati, soprattutto Artropodi. In Europa si trovano 5 specie, tra cui la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo (Chalcides ocellatus ...
Leggi Tutto
PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] le forme (talora un solo sesso) con ali ridotte o assenti. Tutti sono parassiti di Insetti, raramente di altri Artropodi (Ragni e Miriapodi); per impuparsi si formano un bozzolo di aspetto sericeo o pergamenoso.
Gli Eloridi attaccano dei Neurotteri ...
Leggi Tutto
PARASITICA
Athos Goidanich
. Serie d'Insetti Imenotteri, detti anche Terebranti; vi sono comprese le famiglie seguenti: Trigonaloidi, Aulacidi, Icneumonidi, Agriotipidi, Stefanidi, Braconidi, Pachilommatidi, [...] i rappresentanti di questa serie hanno in comune (ad eccezione di alcune forme fitofaghe) il parassitismo larvale a spese di altri Artropodi: essi depongono cioè le uova sul o nel corpo della vittima o nelle sue uova, e le loro larve si sviluppano ...
Leggi Tutto
Zoratteri Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti. Hanno corpo allungato e depresso, tegumenti poco robusti; apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie, brevi cerci addominali [...] fino alla latitudine di Washington. In Europa sono sconosciuti. Vivono nel terreno, nell’humus, nutrendosi di piccoli Artropodi, soprattutto di Acari. Ne sono conosciute circa 10 specie, tutte ascritte alla famiglia Zorotipidi che comprende una ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione [...] sono in grado di volare e di emettere suoni. Notturni, vivono in estese gallerie sotterranee; si nutrono di Anellidi, Artropodi e loro larve, radici e fusti di piante.
Il g. comune (Gryllotalpa gryllotalpa; v. fig.) è diffuso originariamente in ...
Leggi Tutto
subantartica, fauna Fauna caratteristica delle zone situate all’esterno della cosiddetta convergenza antartica (fascia geografica localizzata tra i 55° e i 60° di latitudine sud). Predominano, tra gli [...] ’arctocefalo dell’America Meridionale (Arctocephalus australis), l’otaria dalla criniera (Otaria flavescens), e i Cetacei, dei quali il più frequente è l’orca. Gli Artropodi terrestri comprendono alcuni Ditteri e Lepidotteri, atteri o ad ali ridotte. ...
Leggi Tutto
MERMITIDI (dal gr. μέρμις "filo, cordicella")
Umberto Pierantoni
Famiglia di Nematodi filiformi, polimiarii, con estremo anteriore senza labbra, ma con sei complesse papille cefaliche e organi laterali [...] del primo stadio larvale vivono liberi in acqua dolce o nella terra umida. Durante il secondo stadio larvale divengono parassiti nella cavità del corpo di Artropodi tracheati e di lumache. Questa famiglia comprende circa 700 specie (v. nematodi). ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...