VERTEBRATI (XXXV, p. 204)
Pasquale Pasquini
L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] W. Patten (1912), riprendendo le idee del Saint-Hilaire della presunta inversione della parte dorsale con la parte ventrale di un Artropodo e di un Vertebrato, rimisero in campo, con una minuziosa comparazione dei varî sistemi dei Vertebrati e degli ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] indipendenti. La capacità di acquisire una mappa è certamente dimostrata in molti Vertebrati, mentre è discutibile se anche alcuni Artropodi la posseggano.
Grazie alla mappa cognitiva, l'animale può muoversi nella zona che essa copre in base alla ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili Cheloni della famiglia Emididi, delle raccolte d’acqua dolce prive di corrente. In Europa (anche in Italia) e parte dell’Asia vive E. orbicularis (v. .), la testuggine palustre europea: [...] lunghezza di circa 30 cm, ha un colore verde scuro con strie e macchie gialle, si nutre di vermi, molluschi, artropodi, anfibi; trascorre l’inverno infossata nella melma del fondo. Minacciata dalla riduzione dell’habitat e dal rilascio in natura di ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (San Giuliano Terme 1915 - Rignano sull'Arno 1990); prof. di zoologia all'univ. di Torino (1952) e a Firenze (1963); socio nazionale dei Lincei (1982). Eseguì ricerche sull'istologia degli [...] , sulla biologia sociale degli Imenotteri (fenomeni di dominanza nelle vespe) e sui problemi dell'orientamento degli animali, in particolare di Crostacei, Aracnidi e altri Artropodi. Gli è stato assegnato il premio Balzan per l'etologia nel 1989. ...
Leggi Tutto
parassitosi
Malattia secondaria a infestazione da parassiti. Le p. possono essere caratterizzate, a seconda della specie dei parassiti che le provocano, del loro numero e della loro capacità di riprodursi, [...] , talvolta molto gravi e anche letali. Le p. che interessano la patologia umana sono determinate da protozoi, elminti e artropodi. A seconda della sede nella quale i parassiti sono localizzati, sulla superficie esterna o all’interno del corpo, si ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora [...] specie le elitre sono saldate fra loro e le ali atrofiche. Quasi tutti sono carnivori, predatori, distruttori di Artropodi, Vermi, Molluschi, quindi utili all’agricoltura. Di abitudini prevalentemente crepuscolari o notturni, gli adulti e le larve ...
Leggi Tutto
Zoologo francese, nato a Saint-Jean-des Essartiers (Calvados) nel 1811, morto nel 1863 a Bastia (Corsica). Fu professore nell'Institut national agronomique e nella École centrale des arts et des manufactures [...] di entomologia agraria e di fisiologia.
Il suo nome è legato soprattutto alle terminazioni nervose nei muscoli degli Artropodi (collinette di Doyère). Un elenco delle sue opere entomologiche si trova in H. A. Hagen, Bibliotheca entomologica (Lipsia ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Provins (Francia) il 5 aprile 1778, morto a Versailles il 5 ottobre 1851. Seguì Napoleone nella campagna d'Egitto, e ivi rimase [...] , in Isis, 1820 segg.), recando contributi importantissimi alla risoluzione sia della interpretazione delle appendici boccali degli Artropodi sia all'interpretazione delle Ascidie composte considerate prima di lui come polipi. La cecità, che lo colpì ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi con oltre 700 specie. Cosmopoliti, vivono nelle acque dolci più o meno correnti e limpide, trattenendosi alla superficie. Lunghi 3-26 mm, hanno corpo ovale, convesso [...] metallici, zampe anteriori lunghe, occhi sdoppiati in una porzione superiore e una inferiore, corte antenne modificate che contribuiscono alla respirazione. Larve e adulti si nutrono di piccoli Artropodi acquatici. In Italia è comune Gyrinus natator. ...
Leggi Tutto
scatofagia psicologia Ingestione di sterco da parte dell’uomo per perversione dell’istinto della fame (detta anche coprofagia).
La scatofilia è la forma di perversione sessuale, inquadrata nell’ambito [...] masochismo, per cui le sensazioni e le manifestazioni erotiche sono eccitate e favorite, in modi diversi, dalla defecazione e dalle feci. zoologia Il nutrirsi di escrementi, carattere tipico di molti animali (detti scatofagi), soprattutto Artropodi. ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...