Gruppo di Cestodi (v.), caratterizzati da due organi adesivi, situati lateralmente al capo (botrî), con proglottidi più larghe che lunghe, e apertura uterina marginale. Sono parassiti per lo più di mammiferi. [...] Lo stato larvale si svolge sotto la forma procercoide di regola in Artropodi acquatici e il plerocercoide in pesci. Genere tipo: Dibothriocephalus, specie tipica Dibothriocephalus latus, parassita nell'intestino umano anche nell'Italia del Nord (v. ...
Leggi Tutto
Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] tipo determinato che conduce spesso a una larva di tipo trocofora. Comprendono Platelminti, Anellidi, Artropodi, Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, ...
Leggi Tutto
Genere monospecifico (Hypsiprymnodon moschatus, detto anche ratto-canguro muschiato; v. fig.) di Marsupiali Diprotodonti Macropodiformi, rappresentante una famiglia (Ipsiprimnodontidi) che collega i canguri [...] saltatori ai Falangeridi arrampicatori. Lungo 20 cm, ha arti anteriori leggermente più corti, alluce semi-opponibile, coda squamosa e poco pelosa. Si nutre di Artropodi, tuberi e frutta nei boschi e cespuglieti lungo i fiumi del Queensland. ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] di questo gruppo, che taluni vorrebbero elevare a sottoclasse, e altri addirittura togliere dagl'insetti come classe distinta di Artropodi. I Proturi sono comunissimi nell'humus nel muschio, tra le foglie marce, ove si nutrono probabilmente di succhi ...
Leggi Tutto
. Metazoi muniti di celoma o delle sue vestigia. Sono celomati con celoma ben sviluppato gli Anellidi, i Brachiopodi, i Briozoi, i Foronidei, i Sipunculoidi, i Chetognati, gli Adelocordati, gli Echinodermi, [...] e i Vertebrati; sono invece celomati con celoma più o meno ridotto: i Molluschi, gli Artropodi, gli Irudineí e i Gordiacei. ...
Leggi Tutto
GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Berlino il 30 agosto 1828, morto a Greifswald il 20 luglio 1895. Fu conservatore al reparto entomologico del Museo zoologico di Berlino, [...] , Peters e altri, per cui redasse fondamentali studî sul Mozambico, Zanzibar e regioni vicine. Trattò questioni di anatomia degli artropodi e compilò alcuni capitoli di grandi trattati, fra i quali importante il quinto volume del Bronn's Klassen und ...
Leggi Tutto
Botanica
Incisione profonda e stretta di certi organi, come le foglie sommerse dei ranuncoli acquatici, o i petali delle resede (➔ Resedacee).
Zoologia
Piccole appendici sotto la gola delle capre, chiamate [...] .
Processi volti verso l’esterno della parte basale delle appendici dei Crostacei (detti anche gnatobasi); in questi Artropodi, le laciniae mobiles sono le piccole lamine dentellate articolate con le mandibole presenti in alcuni taxa.
Lobo apicale ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili Squamati del sottordine Iguane, famiglia Frinosomatidi.
Il f. cornuto (Phrynosoma cornutum), specie minacciata di deserti e praterie aride, è diffuso dall’Arizona e Kansas fino al Messico [...] settentrionale; ha corpo largo e appiattito, scaglie aculeate, testa armata posteriormente di spine ossee. Si nutre di formiche e altri Artropodi. ...
Leggi Tutto
Così si dicono quei Vertebrati che per tutta la loro vita o soltanto per un periodo di essa respirano per branchie, quali i Cefalocordati (v.), i Ciclostomi (v.), i Pesci (v.) e gli Anfibî (v.), e si contrappongono [...] (Adelobranchiata), e Pantopodi, contrapponendoli al gruppo, altrettanto artificiale, dei Tracheata, al quale si sogliono attribuire gli Artropodi terrestri che respirano per trachee, cioè le classì degli Aracnidi, Miriapodi e Insetti (v. branchie). ...
Leggi Tutto
Unico genere velenoso di Rettili Sauri, famiglia Elodermatidi; comprende due specie: Heloderma horridum (v. fig.) e Heloderma suspectum ( gila), nel Sud degli Stati Uniti, Messico e Guatemala. Tozzi, coda [...] grossa, lunghi 40-60 cm; pelle bruna con macchie arancio, ricoperta di tubercoli ossei. Vivono in ambienti aridi, nutrendosi di piccoli vertebrati, vermi, artropodi e uova. ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...