NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] , gastroenterici o pneumonici. Altre volte si verifica piemia con ascessi metastatici multipli negli organi interni, osteomieliti, artriti purulente, endo-, pericarditi, ecc. I progressi dell'asepsi e dell'igiene generale hanno ridotto la frequenza ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] (sola, o associata con streptomicina) per il trattamento della tubercolosi;
- gli adrenocorticoidi per il trattamento delle artriti reumatoidi, delle infiammazioni e delle allergie;
- gli alcaloidi della Rauwolfia, del veratro, e vari sali ammonici ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] si collega la gran parte dei lavori scientifici della maturità, fra cui: I medicinali e il metodo Rinaldi per la cura delle artriti, in Rendiconti dell’Ist. superiore di Sanità, I (1938), pp. 5-35 (in collab. con G. Lazzarini - A. Calò); Il pesce ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] dolori spontanei intensi, di solito a carattere notturno, alle tibie, alle ossa del cranio, allo sterno, alle coste, ecc.; artriti, sinoviti, miositi). Degli organi genitali è colpito con certa frequenza l'epididimo, di solito tra il primo e il terzo ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] di Bean).
Con grande frequenza ricorrono in questi soggetti:
1. la pinguedine e le malattie della famiglia dell'artritismo, quali la polisarcia, i dolori reumatici muscolari e articolari, la gotta, la glicosuria, il diabete, la calcolosi (epatica ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] quello della gastro-enterite secondaria. Si possono ancora reperire pustole o necrosi cutanee, paralisi muscolari, accessi epilettici, artriti falangee. Il decorso può essere assai vario, perché dalle forme iperacute si può arrivare a quelle croniche ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] delle limitazioni nell'estensione del movimento imputabili a molteplici fattori fisiologici o patologici: legamenti, muscoli, articolazioni sinoviali, artriti o sinoviti ecc. Per es., mettere un oggetto su uno scaffale alzando il braccio trova una ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] ecc., da una parte può essere la causa di patologie da stimoli focali a distanza, quali febbri intermittenti, artriti, endocarditi, nefriti ecc.; dall'altra può frequentemente trasformarsi in cisti radicolare apicale, con distruzione più o meno ampia ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] da segni e sintomi a esse peculiari, senza però dimenticare che esiste anche una batteriuria asintomatica.
h) Artriti e osteomieliti. La maggior parte delle infezioni dell'osso e delle articolazioni sono causate da Staphylococcus aureus. Altre ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , presso Bacedasco, ci sono numerose sorgenti di acque specificatamante indicate per le malattie della pelle e per le artriti; nel Parmigiano, oltre alle acque di Salsomaggiore, utilizzate fin dal Quattrocento come ricche di sale e fin dalla ...
Leggi Tutto
artrite
(ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artritico
artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.