Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] della capsula articolare e dei legamenti, rottura dei menischi, distorsioni ecc.). Notevole importanza hanno anche le artriti (reumatoidi, infettive, degenerative e da turbe metaboliche), mentre piuttosto rari sono i tumori delle ossa o della ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] .
Per il suo carattere di malattia sistemica del tessuto connettivo, di tipo infiammatorio cronico non suppurativo, l’artritereumatoide viene inclusa nel gruppo delle connettiviti. La patogenesi è disreattiva, come si può evincere dai suoi caratteri ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] di soggetti affetti da questo tipo di patologie sia in aumento. Tra le malattie più frequenti vi sono l'artritereumatoide e il lupus eritematoso sistemico, mentre la panarterite nodosa, il morbo di Still, la polimiosite e la dermatomiosite sono ...
Leggi Tutto
reumatoide
reumatòide agg. e s. m. [comp. del gr. ῥεῦμα -ματος «reuma» e -oide]. – 1. agg. In medicina, artrite r., poliartrite cronica non suppurativa, da causa sconosciuta, caratterizzata dal decorso progressivo, con fasi di remissione e...
artrite
(ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...