• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
112 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [112]
Biologia [49]
Patologia [39]
Biografie [43]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [14]
Immunologia [13]
Biochimica [11]
Anatomia [9]
Temi generali [9]

lombo

Enciclopedia on line

Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] artrosico localizzato alla colonna lombare, la lomboartrite apofisaria una sindrome clinica, acuta o cronica, dovuta ad artrite delle apofisi articolari delle vertebre lombari. Si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica dei muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – PUNTURA LOMBARE – MIDOLLO SPINALE – ORGANI GENITALI

aorta

Enciclopedia on line

Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso. Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] aureo. Tra le aortiti a eziologia non specifica vi sono forme a patogenesi autoimmunitaria secondarie a lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e la malattia di Takayasu. L’ aortalgia è una sensazione dolorosa, avente il punto di partenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ARTRITE REUMATOIDE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aorta (3)
Mostra Tutti

Cardiopatia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] tossiche (intossicazione da metalli pesanti, farmaci antitumorali), le patologie infettive, infiammatorie (Lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, ecc.) e altre condizioni sistemiche, come le patologie polmonari croniche. Vi sono, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BYPASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatia (4)
Mostra Tutti

febbre

Enciclopedia on line

Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] è la M694V. La malattia è caratterizzata da febbre ricorrente e peritonite e meno frequentemente da pleurite, artrite, lesioni cutanee e pericardite. Più frequentemente, ma non esclusivamente, sono colpiti gli individui di origine mediterranea. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MALATTIA GENETICA – FEBBRE RICORRENTE – TERMOREGOLAZIONE – SINTESI PROTEICA – INTERLEUCHINA 1

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] murini. Tra le malattie che hanno tratto giovamento in quest'area di applicazione si ricordano l'artrite reumatoide, il morbo di Crohn, l'artrite psoriasica, ma anche alcuni tumori e malattie allergiche (v. allergia). Un'evoluzione ulteriore grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] impiegata. Tra le indicazioni più note dei cortisonici sono quelle reumatologiche (soprattutto malattia reumatica e artrite reumatoide), peraltro criticamente discusse da alcuni autorevoli autori (T. Lucherini), e quelle che riguardano diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] fegato e la milza appaiono di solito aumentati di volume ed esistono gravi lesioni dei glomeruli renali. Artrite e lesioni cutanee con i caratteri del lupus eritematoso disseminato; petecchie, lesioni ulcerative delle mucose, sintomi pleuropolmonari ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO – GLOMERULI RENALI – VASI SANGUIFERI – STREPTOMICINA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] realtà intendeva asserire 'malattie del tessuto connettivo'). In seguito furono incluse in questa categoria clinica anche l'artrite reumatoide, la panarterite nodosa, la dermatomiosite e altre entità morbose. L'etichetta, che implicava il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

MANGANOTTI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANOTTI, Gilberto Luciano Bonuzzi Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] . italiano di dermatologia e sifilologia, LXXIV [1933], pp. 1259-1285; Contributo allo studio del gonococcismo latente. (Recidive di artrite e di irite bilaterale con esito in cecità), in Il Dermosifilografo, X [1935], pp. 617-660; Sulle ulcerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] associati a malattie. I polimorfismi HLA-DR1 e HLA-DR4, per es., sono fortemente correlati all’insorgenza di artrite reumatoide, mentre HLA-B27 è presente in circa il 90% dei pazienti affetti da spondilite anchilosante. → Alimentazione. Intolleranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
artrite
artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artrìtico
artritico artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali