• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [289]
Immunologia [13]
Medicina [112]
Biologia [49]
Patologia [39]
Biografie [43]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [14]
Biochimica [11]
Anatomia [9]
Temi generali [9]

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] Bertram e Halberg, 1965). È costante una condizione di iper-γ-globulinemia con presenza del fattore reumatoide, anche in assenza dell'artrite omonima (v. Bloch e altri, 1965) e di crioglobuline (complessi IgG e IgM), secondo K. J. Bloch e A. R. Myers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

autoimmunità

Enciclopedia on line

autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] emopoietico (anemia emolitica, granulocitopenia, porpora trombocitopenica), del connettivo (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sindrome di Sjögren), del sistema endocrino (tiroidite di Hashimoto, ipocorticosurrenalismo idiopatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA ENDOCRINO – SISTEMA LINFATICO – GRANULOCITOPENIA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoimmunità (3)
Mostra Tutti

immunocomplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunocomplesso Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] – è riscontrabile in varie condizioni patologiche, comprese malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico e l’artrite reumatoide, e malattie infettive quali la glomerulonefrite poststreptococcica, l’epatite virale, la mononucleosi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] farmaci, eczema atopico. In oltre la metà dei soggetti agammaglobulinemici si sviluppa una sindrome assai simile all'artrite reumatoide: dati sull'isolamento di un micoplasma consentono di ipotizzare un'eziologia infettiva di questa complicazione (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

TNF (Tumor necrosis factor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TNF (Tumor necrosis factor) Guido Poli Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] di varianti alleliche del TNF in diverse patologie, quali diabete e artrite reumatoide. Un’aumentata produzione di TNF, su base genetica o in individui trattati con anticorpi umanizzati anti-TNF per artrite reumatoide o malattia di Crohn. → HIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN – MALARIA CEREBRALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TNF (Tumor necrosis factor) (2)
Mostra Tutti

molecola di costimolazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

molecola di costimolazione Mauro Capocci Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazione dei linfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] CTLA-4, per es., è attualmente in sperimentazione come sostitutivo dei normali farmaci immunosoppressivi utilizzati per i trapianti d’organo, mentre un farmaco con simile attività è già approvato per la terapia dell’artrite reumatoide. → Immunologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA

anticorpo monoclonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticorpo monoclonale Massimo Breccia Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] tera­pia contro il tumore della mammella. Altri esempi si hanno nel campo delle patologie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, in cui l’anticorpo monoclonale anti-TNF (citochina Tumor necrosis factor), denominato Infliximab, si lega direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – IMMUNOLOGIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – PATOLOGIE AUTOIMMUNI – INGEGNERIA GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticorpo monoclonale (2)
Mostra Tutti

mastocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mastocita Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] gravi, come lo shock anafilattico), nonché in alcune patologie autoimmunitarie caratterizzate da fenomeni infiammatori (per es., artrite reumatoide e sclerosi multipla). La capacità dei mastociti di reagire a un ampio spettro di patogeni, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: TUMOR NECROSIS FACTOR – SISTEMA IMMUNITARIO – REAZIONI ALLERGICHE – IMMUNITÀ INNATA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocita (2)
Mostra Tutti

interleuchine

Enciclopedia on line

Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza. Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] croniche si sta rivelando cruciale e il blocco funzionale di alcune di queste molecole con anticorpi o recettori solubili ha aperto nuove strade al trattamento delle malattie in cui queste molecole sono maggiormente coinvolte come l’artrite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PROTEINE DI FASE ACUTA – SISTEMA IMMUNITARIO – RISPOSTA UMORALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interleuchine (1)
Mostra Tutti

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] associati a malattie. I polimorfismi HLA-DR1 e HLA-DR4, per es., sono fortemente correlati all’insorgenza di artrite reumatoide, mentre HLA-B27 è presente in circa il 90% dei pazienti affetti da spondilite anchilosante. → Alimentazione. Intolleranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA
1 2
Vocabolario
artrite
artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artrìtico
artritico artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali