• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [112]
Biologia [49]
Patologia [39]
Biografie [43]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [14]
Immunologia [13]
Biochimica [11]
Anatomia [9]
Temi generali [9]

articolazione

Enciclopedia on line

Medicina Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee. Classificazione Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] superfici ossee è tale da consentire un intimo contatto. Patologia Le a. possono essere interessate da malattie (➔ artrite e artrosi), da malformazioni congenite (lussazione dell’anca, coxa vara e valga), lesioni traumatiche (lussazioni, distorsioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – SIRINGOMIELIA – ANFIARTROSI – ARTROGRAFIA – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolazione (5)
Mostra Tutti

gotta

Enciclopedia on line

Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi [...] sintesi (a causa di alterazioni enzimatiche) oppure a ridotta escrezione renale. La g. può manifestarsi acutamente con artrite a carico per lo più dell’articolazione metatarso-falangea. La g. cronica è caratterizzata da una formazione nodulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE – ACIDO URICO – METABOLISMO – SATURNISMO – ESCREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotta (4)
Mostra Tutti

Adams, Robert

Dizionario di Medicina (2010)

Adams, Robert Chirurgo irlandese (1791 ca. - Dublino 1875). Prof. di chirurgia all’univ. di Dublino, sottolineò l’importanza dell’esame autoptico e correlò le osservazioni cliniche con i referti patologici. [...] Compì studi sull’artrite e la gotta. Nel 1827 descrisse una sindrome cardiaca caratterizzata da crisi saltuarie e brevissime di vertigini e talora anche da deliqui e convulsioni. Sindrome di A.-Stokes Quadro clinico di perdita improvvisa di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISCHEMIA CEREBRALE – ESAME AUTOPTICO – CONVULSIONI – ASISTOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Robert (1)
Mostra Tutti

azatioprina

Dizionario di Medicina (2010)

azatioprina Chemioterapico che per la sua azione citotossica è stato inizialmente impiegato nella terapia della leucemia acuta; successivamente all’a. è stata riconosciuta capacità immunosoppressiva, [...] per cui viene maggiormente utilizzata nelle forme severe di malattie autoimmunitarie (spec. artrite reumatoide) e nella prevenzione del rigetto di rene trapiantato. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – ARTRITE REUMATOIDE – CHEMIOTERAPICO – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azatioprina (1)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] Bertram e Halberg, 1965). È costante una condizione di iper-γ-globulinemia con presenza del fattore reumatoide, anche in assenza dell'artrite omonima (v. Bloch e altri, 1965) e di crioglobuline (complessi IgG e IgM), secondo K. J. Bloch e A. R. Myers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

FANS

Dizionario di Medicina (2010)

FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) Paolo Tucci Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] Vengono utilizzati in patologie in cui l’infiammazione è uno dei segni principali: artrite reumatoide, osteoartrosi, spondilite anchilosante, ecc. Inoltre, essi sono utilizzati: per ridurre dolori lievi o moderati oppure la febbre di qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE – SCOMPENSO CARDIACO – ANTINFIAMMATORIA – CICLOOSSIGENASI

cheratodermia

Dizionario di Medicina (2010)

cheratodermia Alterazione cutanea rappresentata da un ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, cui si associano abitualmente uno stato infiammatorio e un modico aumento di spessore di tutta [...] la cute. Talvolta di origine congenita, più frequentemente associata a malattie del connettivo (artrite reumatoide) o a infezioni specifiche (per es., c. blenorragica, localizzata ai piedi). ... Leggi Tutto

reumatologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] trattamento fisiatrico per la riabilitazione del paziente. I fattori reumatoidi oltre che nel siero dei soggetti affetti da artrite reumatoide, sono presenti anche in quello di altri malati (di connettiviti, di infezioni acute e croniche, di sindromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROTEINA C REATTIVA – APPARATO LOCOMOTORE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reumatologia (1)
Mostra Tutti

Poncet, Antonin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Saint-Trivier, Ain, 1849 - Culoz, Ain, 1913); professore di clinica chirurgica a Lione. A lui si devono l'attuazione della cistotomia sovrapubica nell'ipertrofia prostatica, miglioramenti della [...] tecnica dell'uretrotomia perineale, dell'asportazione del gozzo, ecc., la descrizione di una particolare forma di artrite tubercolare (pseudoreumatismo tubercolare di P.) e molti altri notevoli contributi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE

Caplan, Anthony

Dizionario di Medicina (2010)

Caplan, Anthony Medico inglese (1907-1976). Membro del Pneumoconiosis medical panel di Cardiff, descrisse nel 1953 la sindrome che porta il suo nome, osservata in partic. nei minatori. Il quadro morboso [...] della sindrome di C. è caratterizzato da un’associazione tra pneumoconiosi e artrite reumatoide, con noduli polmonari di grandi dimensioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
artrite
artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, che colpisce i varî tessuti delle articolazioni:...
artrìtico
artritico artrìtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo arthritĭcus, gr. ἀρϑριτικός] (pl. m. -ci). – Dell’artrite, causato da artrite: dolori a.; diatesi a., lo stesso che artritismo; che, o chi, è affetto da artrite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali