• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [109]
Storia [106]
Arti visive [46]
Geografia [14]
Religioni [17]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [9]
Diritto [9]

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] francese come membro del seguito del conte d'Artois (il futuro re Carlo X); nella capitale sabauda egli apri un albergo e un ristorante. Sposato con Elisabeth Hugues, ebbe tre figli, di cui il primogenito Lorenzo (Torino 1798-Genova 1853) si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schulenburg, Jean, conte di Montdejeu

Enciclopedia on line

Generale francese (Montdejeu, Ardenne, 1598 - ivi 1671). Combatté in Boemia (1620), partecipò agli assedî di Saint-Jean d'Angély e di Montauban (1621) e alla guerra dei Trent'anni (periodo francese: 1635-48); [...] divenuto nel 1658 maresciallo di Francia, fu successivamente governatore dell'Artois (1661) e del Berry (1665). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MONTAUBAN – FRANCIA – ARTOIS

Margherita d'Alsazia contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia on line

Margherita d'Alsazia contessa di Fiandra e di Hainaut Figlia (m. Bruges 1194) di Teodorico d'Alsazia, conte di Fiandra, divenuta vedova di Raoul conte di Vermandois, sposò in seconde nozze (1169) Baldovino conte di Hainaut. Alla morte del proprio fratello [...] Filippo (1191) ereditò la contea di Fiandra, che unì ai possessi del marito, tranne l'Artois, che dovette cedere l'anno successivo per denaro a Filippo Augusto re di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – TEODORICO – FRANCIA – BRUGES – ARTOIS

Bèrta

Enciclopedia on line

Nome di varie sante e beate (lat. mediev. Berta, Bertha), tra cui: 1. Berta di Avenay, santa (sec. 7°). Fondatrice del monastero di Aveney, fu assassinata dal figliastro e dalla nipote;festa, 1° maggio. [...] 2. Berta di Blangy, santa. Fondatrice (m. 725 circa) del monastero di Blangy (Artois), dove si ritirò con le figlie Gertrude e Deotila; festa, 4 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luigi XI re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XI re di Francia Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] il ducato di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa Margherita, figlia di Massimiliano e fidanzata al delfino Carlo, l'Artois e la Franca Contea. Annettendo poi alla corona il Rossiglione e la Cerdagna, e (1476-81) tutti i possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGHERITA DI SCOZIA – CARLO IL TEMERARIO – LUDOVICO DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

Marat, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Marat, Jean-Paul Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] questioni scientifiche, filosofiche e politiche. Tornato in Francia come medico delle guardie del corpo del conte d'Artois (1777), svolse parallelamente un'intensa attività sperimentale (Découvertes sur la lumière, 1780; Recherches sur l'électricité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLOTTA CORDAY – AMI DU PEUPLE – GRAN BRETAGNA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marat, Jean-Paul (2)
Mostra Tutti

Luigi di Mâle conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio (castello di Mâle, Bruges, 1330 - Saint-Omer 1384) di Luigi di Nevers, cui successe nel 1346; seguì un'accorta politica d'equilibrio tra l'Inghilterra e la Francia, estendendo i suoi possedimenti [...] con l'acquisto della Fiandra vallone, restituita da Carlo V re di Francia (1370), e delle contee d'Artois e di Borgogna (1382). Nei Paesi Bassi ottenne la signoria di Malines e l'alta sovranità feudale su Anversa (1357). All'interno cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – BORGOGNA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi di Mâle conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry Vladimiro Sperber Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] d'Austria, nacque a Caserta il 5 novembre 1798. Il 17 giugno 1816 sposò a Notre Dame di Parigi Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di Carlo III di Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO III DI BORBONE – LUCCHESI PALLI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry (1)
Mostra Tutti

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] Martello d'Angiò eseguirono in suo favore un pagamento di 260 once d'oro. Gli affari si conclusero nel 1292, quando il conte d'Artois, anche a nome di Carlo II, dichiarò di essere debitore verso il G. e i suoi soci della somma di 1910 once d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case [...] nel 1369 Filippo l'Ardito, fratello del re di Francia, portandogli in dote, deceduto il padre (1384), la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, ecc., e aiutandolo poi nell'azione politica che portò all'avvento della dinastia di Borgogna nel Brabante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – FILIPPO L'ARDITO – FRANCA CONTEA – LUIGI DI MÂLE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
arteṡiano
artesiano arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che scorre in pressione...
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali