• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [5]
Biografie [56]
Storia [42]
Religioni [7]
Diritto [4]
Economia [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]

CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien) Luciano Tamburini Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] contatto (tramite forse le principesse sabaude Maria Giuseppina e Maria Teresa, quest'ultima in specie, consorte del conte d'Artois futuro Carlo X) con la corte. Certo non partecipò alla vita artistica locale, astenendosi dall'esporre sia ai Salons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] per la cappella della S. Sindone, per cui avrebbe fabbricato altre quattro lampade, la toletta d'argento per la contessa d'Artois (1772), altre lampade per Superga, per la Madonna degli Angeli, ecc., mazze d'argento, un vassoio d'argento dorato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERINZAGO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINZAGO, Giovanni Antonio Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] primaziale di S. Andrea; nel 1777 gli addobbi per ricevere i fratelli di Luigi XVI, i conti di Provence e d'Artois. Fuori Bordeaux lavorò alla decorazione del teatro di La Rochelle, fece il progetto per il teatro di Rochefort (tuttora esistente) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRÈ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Pietro Susanne Adine Meyer Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] La regina offre il pranzo ai certosini. È stata proposta l'identificazione della regina con la duchessa di Borgogna, Bona d'Artois (Leoncini, p. 328), che si era recata nel 1424 nella certosa di Champmol, o con Caterina de' Medici (Lazzarini, 1993, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOTTORI DELLA CHIESA

CARBURI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marino Sergio Chiogna Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] nel 1770, nel 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois. Ritornato in Italia nel 1795, per interessamento del fratello Marco ebbe la cattedra di fisiologia nell'università di Padova. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
arteṡiano
artesiano arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che scorre in pressione...
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali