• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [288]
Arti visive [46]
Storia [106]
Biografie [109]
Geografia [14]
Religioni [17]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [9]
Diritto [9]

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] rivi che da essa si dipartono (Trattato, 1784; Federico II. Immagine e potere, 1995). Sul finire del Duecento Roberto d'Artois, che certamente conobbe e ammirò gli splendori dei sollazzi dei re normanni e svevi, trasse dal Regno meridionale i modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCIA F. Dumas (franc. France) Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] C. erano venuti a stabilirsi nel territorio a N dei corsi della Senna e della Marna, appartenevano gli Atrebates, che diedero il nome all'Artois. A S-O del territorio dei Belgi, i Cenomani diedero il nome al Maine, gli Andecavi all'Angiò e, a S della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO III IL SEMPLICE – GOFFREDO PLANTAGENETO – LUDOVICO IL GERMANICO – DUCATO DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PICCARDIA D. Sandron (franc. Picardie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] (Aisne), Revue archéologique de Picardie, 1994, 3-4, pp. 115-138; H. Oursel, C. Deremble-Manhès, J. Thiébaut, Nord roman. Flandre, Artois, Picardie, Laonnois, La-Pierre-qui-Vire 1994; A. Saint-Denis, Apogée d'une cité. Laon et le Laonnois aux XIIe et ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILIPPO II AUGUSTO – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

BROEDERLAM, Melchior

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BROEDERLAM, Melchior A. Châtelet Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] 3 voll., Paris 1849-1852; C.C.A. Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886; C. Monget, La Chartreuse de Dijon, d'après les documents des archives de ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – CONTEA DI FIANDRA – FILIPPO L'ARDITO – CONTI DI FIANDRA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROEDERLAM, Melchior (2)
Mostra Tutti

VALENCIENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] del Carpeaux per il monumento al Watteau in Rue de Paris. Bibl.: Mgr. Dehaisnes, L'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut, Lilla 1886; D. Buvry, Tableau de Valenciennes au XVIIIe siècle, manuscrit inédit publié par Marmottan, Valenciennes 1887 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIENNES (1)
Mostra Tutti

BAERZE, Jacques de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse) P.M. de Winter Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] Mus. des Beaux-Arts di Digione. Bibl.: C.C.A. Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886, I, pp. 676, 689, 696-699, 719, 738, 740, 745; C. Monget, La ... Leggi Tutto

CAMBRAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMBRAI A. Stones (lat. Cameracum, Civitas Cameracensis) Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] caratteristiche stilistiche simili a quelle di esemplari collegati con abbazie delle vicine regioni delle Fiandre e dell'Artois, come Anchin, Marchiennes, Cysoing e con le fondazioni di Douai, Tournai e Valenciennes, quest'ultima proprio nella ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO DA SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS – INVASIONI BARBARICHE – VANGELO DI GIOVANNI – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

GIARRÈ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRÈ (Giarré), Pietro Susanne Adine Meyer Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] La regina offre il pranzo ai certosini. È stata proposta l'identificazione della regina con la duchessa di Borgogna, Bona d'Artois (Leoncini, p. 328), che si era recata nel 1424 nella certosa di Champmol, o con Caterina de' Medici (Lazzarini, 1993, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOTTORI DELLA CHIESA

MAIORCA, Regno di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIORCA, Regno di M. Durliat (catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali) Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] della Francia settentrionale. Nel 1325 si segnala la presenza in città di Pierre de Guines, probabilmente originario dell'Artois. Nel maggio di quell'anno egli prese come apprendista il giovane Arnaud Campredon di Perpignano e in seguito lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ORDINI MENDICANTI – PIETRO IL GRANDE

CARBURI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marino Sergio Chiogna Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] nel 1770, nel 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois. Ritornato in Italia nel 1795, per interessamento del fratello Marco ebbe la cattedra di fisiologia nell'università di Padova. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
arteṡiano
artesiano arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che scorre in pressione...
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali