• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [106]
Biografie [109]
Arti visive [46]
Geografia [14]
Religioni [17]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [9]
Diritto [9]

Filippo l'Ardito duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Filippo l'Ardito duca di Borgogna Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] interromperà con Carlo il Temerario. Il matrimonio (1369) con Margherita di Fiandra gli fece ottenere nel 1384 la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. In forza del suo grande prestigio fu designato reggente del giovane re Carlo VI (1380), carica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – GIOVANNI IL BUONO – LUIGI D'ORLÉANS – FRANCA CONTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo l'Ardito duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] francese come membro del seguito del conte d'Artois (il futuro re Carlo X); nella capitale sabauda egli apri un albergo e un ristorante. Sposato con Elisabeth Hugues, ebbe tre figli, di cui il primogenito Lorenzo (Torino 1798-Genova 1853) si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schulenburg, Jean, conte di Montdejeu

Enciclopedia on line

Generale francese (Montdejeu, Ardenne, 1598 - ivi 1671). Combatté in Boemia (1620), partecipò agli assedî di Saint-Jean d'Angély e di Montauban (1621) e alla guerra dei Trent'anni (periodo francese: 1635-48); [...] divenuto nel 1658 maresciallo di Francia, fu successivamente governatore dell'Artois (1661) e del Berry (1665). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MONTAUBAN – FRANCIA – ARTOIS

Fiandra

Enciclopedia on line

(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] adatte alla coltivazione e al pascolo. Il sovrano francese Filippo II Augusto annetté al suo regno la parte meridionale della F. (Artois; 1185) e nel 1191 Tournai. Assegnata a Guglielmo di Dampierre da Luigi IX nel 13° sec., con Filippo IV il Bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiandra (4)
Mostra Tutti

CAIGNIEZ, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico, nato ad Arras nel 1762, morto a Belleville nel 1842: uno dei maggiori autori del teatro melodrammatico francese nella metà del sec. XIX. All'inizio della Rivoluzione il C. era avvocato [...] agli Stati di Artois. Nel 1798 riuscì a far recitare a Parigi una buona commedia, Le dîner des bossus; e ad essa fece subito seguito La belle au bois dormant (1799), un mélo, sul modello tracciato con tanta fortuna da Guilbert de Pixerécourt. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDINI – FRANCIA – PARIGI – ARTOIS – ARRAS

BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] costituzionali di Spagna parve anzi contribuire alla sua fama di soldato. Salito al trono il suo antico protettore, il conte d'Artois (1824), il B. entrò (8 agosto 1829) a far parte del gabinetto Polignac come ministro della guerra e fu preferito al ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – REVUE DES DEUX MONDES – CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes (1)
Mostra Tutti

Margherita d'Alsazia contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia on line

Margherita d'Alsazia contessa di Fiandra e di Hainaut Figlia (m. Bruges 1194) di Teodorico d'Alsazia, conte di Fiandra, divenuta vedova di Raoul conte di Vermandois, sposò in seconde nozze (1169) Baldovino conte di Hainaut. Alla morte del proprio fratello [...] Filippo (1191) ereditò la contea di Fiandra, che unì ai possessi del marito, tranne l'Artois, che dovette cedere l'anno successivo per denaro a Filippo Augusto re di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – TEODORICO – FRANCIA – BRUGES – ARTOIS

Bèrta

Enciclopedia on line

Nome di varie sante e beate (lat. mediev. Berta, Bertha), tra cui: 1. Berta di Avenay, santa (sec. 7°). Fondatrice del monastero di Aveney, fu assassinata dal figliastro e dalla nipote;festa, 1° maggio. [...] 2. Berta di Blangy, santa. Fondatrice (m. 725 circa) del monastero di Blangy (Artois), dove si ritirò con le figlie Gertrude e Deotila; festa, 4 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALAYRAC, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Muret (Alta Garonna) il 13 qiugno 1753, morto a Fontenay-aux Roses il 27 novembre 1809. Il D. venne istradato dapprima agli studî di legge; ma nel 1774, abbandonato il foro, [...] entra nella guardia del conte di Artois. Nella sua nuova posizione il D. ha modo di conoscere personaggi illustri, come quel Langlé che presto diviene il suo maestro di armonia. La consuetudine con tali artisti volge il D. allo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI ARTOIS – ALTA GARONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALAYRAC, Nicolas (1)
Mostra Tutti

BELANGER, François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato nel 1744 e morto a Parigi il 1 maggio 1818. La costruzione di un piccolo edificio ad uso di bagno, per il conte di Brancas, lo rese noto. Impiegato ai Menus Plaisirs, si occupò di tutte [...] uno schizzo conservato nel museo di Saint-Germain-en-Laye rileviamo che il B., disegnando il castello per il conte d'Artois in quella città, non sfuggì alla megalomania dei contemporanei Ledoux e Louis. I suoi rapporti con Sophie Arnoult e i clienti ... Leggi Tutto
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – INGHILTERRA – ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELANGER, François-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
arteṡiano
artesiano arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera sotterranea che scorre in pressione...
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali