• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Temi generali [3]
Archeologia [3]
Agricoltura nella storia [1]
Oceania [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Sistematica e fitonimi [1]

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] poi l'ebano, Cedrela, Xylia, ecc. Non mancano le piante tintorie come la Caesalpinia sappan che si esporta largamente, l'Artocarpus integrifolia, o albero del pane, le infruttescenze del quale sono eduli, mentre dal midollo si ricava una tinta gialla ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Michele GORTANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI * In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] alata, vi sono anche il taro (Colocasia antiquorum) e l'albero del sagù (Metroxylon). Degli alberi del pane l'Artocarpus incisa è stato trovato spontaneo da Sumatra alle Isole Marchesi, mentre l'altra specie meno importante (A. integrifolia) è di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUE AUSTRONESIANE – VICARIATI APOSTOLICI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] comunemente detto albero della vacca che contiene un lattice non privo di proprietà nutritive, la Pachira insignis e l'Artocarpus che hanno enormi infruttescenze con semi simili a castagne ed eduli. Alcuni alberi come la Cedrela Mexicana, Swietenia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ), varie specie di yam (Dioscorea). Diffusamente coltivate sono la canna da zucchero, il banano, l'albero del pane (Artocarpus incisa) e, come legume, l'Abelinoschus esculentus. Fauna. - La fauna della Nuova Guinea appartenente al complesso della ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la dura necessità di speciali cure e lavori manuali. Celebre a questo riguardo è il caso del meraviglioso albero del pane (Artocarpus incisa: v.), molto simile al nostro fico, scoperto per la prima volta dal Cook nelle isole dell'Oceania. "Chiunque ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] . Il taro (essenzialmente Colocasia esculenta), l'igname (Dioscorea spp.), i frutti dell'albero del pane (Artocarpus altilis), presenti principalmente nell'alimentazione delle regioni tropicali dell'Oceania, e la patata dolce (Ipomoea batatas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] terapeutico, preso con kākamācī [Solanum nigrum L.; Solanum dulcamara L.] e con frutti maturi di nikuca [o lakuca, Artocarpus lakoocha Roxb.] porta alla morte o alla perdita di forza, colorito, energia e luminosità della pelle: questi sono soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Anonacee, Garcinia, Dipterocarpacee, Mesua ferrea, Calophyllum, Cullenia, alberi, arbusti ed erbe delle Rubiacee, Euforbiacee, Ficus, Artocarpus e Zingiberacee, la conifera Podocarpus latifolia, numerose palme e felci, Pandanus e molte Aracee. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] cfr. acuminata e balbisiana), gusci di canario (Canarium cfr. zeylanicum Bl.) e frutti di albero del pane selvatico (Artocarpus cfr. nobilis). Questi ultimi, presenti a Beli-Lena in livelli ancora più antichi, sono attestati anche nel Riparo sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
àlbero del pane
albero del pane àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
artocarpo
artocarpo s. m. [lat. scient. Artocarpus, comp. del gr. ἄρτος «pane» e καπρός «frutto»]. – Genere di piante moracee dell’Asia tropicale, che comprende un centinaio di specie arboree con infiorescenze femminili sferiche o a clava; due specie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali