La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] braccio e le dita flesse. La p. ischemica segue, in genere, a obliterazione o legatura di una grossa arteria dell’artosuperiore o ad applicazione di apparecchi gessati troppo stretti.
P. oculare Comprende sia la p. dello sguardo, cioè dei movimenti ...
Leggi Tutto
ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] , in rapporto con il carpo. Arteria ulnare Uno dei rami terminali dell’arteria omerale. Nervo ulnare Nervo misto dell’artosuperiore che prende origine dal plesso brachiale e percorre il braccio lungo il lato mediale, il gomito, l’avambraccio, passa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] in diretta continuazione dei tronchi secondari e sono dei lunghi nervi che si distribuiscono alle parti prossimali e distali dell'artosuperiore.
1) Il nervo muscolocutaneo (C5, C6, C7) è un nervo misto che origina nel cavo ascellare dal tronco ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] gruppo muscolare, quello adduttore, situato medialmente per consentire l'avvicinamento dell'arto all'asse verticale del corpo. Infine, nell'arto inferiore, rispetto all'artosuperiore, è limitata l'abduzione, cioè l'allontanamento dall'asse del corpo ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero artosuperiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] , per morte delle cellule falangee, i solchi che daranno origine alle dita; a 8 settimane il modello cartilagineo dell'artosuperiore è ben formato e inizia l'ossificazione, che si concluderà alla fine dell'adolescenza.
Bibliografia
f. facchini ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] inferiore si forma da una gemma posta nella regione lombosacrale, in un secondo tempo rispetto all'artosuperiore. Questo abbozzo compare già alla 4ª settimana e mentre esso continua ad allungarsi compaiono le pieghe del ginocchio, ancora prima che ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'artosuperiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] embrionale: le pettorali, che daranno origine agli arti superiori, si sviluppano tra la regione cervicale e quella un angolo aperto anteriormente, contrariamente a quanto accade nell'arto inferiore, dove una rotazione laterale dà luogo all'apertura ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] , sono sempre situate lungo una linea chiamata 'linea del latte', che decorre longitudinalmente dall'inserzione dell'artosuperiore all'inserzione dell'arto inferiore. Il numero di mammelle varia in genere con il numero dei nati per ogni gravidanza ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] e un accorciamento della cassa toracica e della pelvi, un allungamento dei segmenti ossei dell'arto inferiore e un accorciamento di quelli dell'artosuperiore, con la specializzazione della mano e del piede. La colonna vertebrale (v.) acquisisce ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] devianza alla sostentazione.
Volo ipersonico
V. a velocità di molto superiore a quella del suono (oltre Mach 5); se il numero il momento d’inerzia dell’arto, i muscoli motori sono concentrati alla base prossimale dell’arto stesso e la loro azione ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...