• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [349]
Neurologia [17]
Medicina [134]
Anatomia [48]
Patologia [46]
Zoologia [40]
Biologia [32]
Biografie [15]
Patologia animale [14]
Sport [14]
Temi generali [13]

Mente e cervello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mente e cervello Pietro Calissano Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] la memoria del disco fisso di un calcolatore può essere molto superiore. Tuttavia, non si dispone di un programma adeguato per risultante dell'attività neuronale, come il movimento di un arto o la percezione di un colore; esse costituiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – POTENZIALE D'AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente e cervello (2)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] gruppi muscolari diversi nell'ambito di uno stesso arto, prevalentemente e con maggiore precocità i grandi muscoli sistematico. (Noi prendiamo di norma i 2/3 o i 3/4 superiori del midollo, lo tagliamo in sezioni longitudinali di circa 2 cm di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] qualitativamente nuovo, della conquista di qualcosa di nuovo e di superiore sul piano categoriale. Per grande che sia in un animale il proprio arto paralizzato appartenga a un'altra persona, e la personificazione dell'arto paralizzato, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] adiacenti in una fila era di 2,54 mm. La fila superiore indicava il bersaglio del movimento, quella inferiore la posizione dell'oggetto casi, il campo di forza prediceva il movimento dell'arto, quando a questo era consentito di muoversi; questi campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Neurodegenerazione

Il Libro dell'Anno 2005

Carlo Caltagirone Neurodegenerazione La morte dei neuroni Le malattie neurodegenerative di Carlo Caltagirone 20 aprile Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] morbo di Parkinson colpisce circa lo 0,3% della popolazione di età superiore a 40 anni e circa il 3% di quella oltre i 65 , le fascicolazioni e le unità motorie giganti anche nell'arto non colpito. Non esiste un trattamento specifico. Per conservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurodegenerazione (3)
Mostra Tutti

Biofeedback

Universo del Corpo (1999)

Biofeedback Paolo Pancheri Massimo Biondi Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] il biofeedback ha un'azione superiore all'assenza di trattamento e pari, o in determinati casi superiore, ad altre terapie. Molti con lesione cerebrale un feedback della posizione di un arto nello spazio, facilitando un più valido riapprendimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICI – ASMA BRONCHIALE – PSICOSOMATICA – PSICOTERAPIA – CONDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofeedback (5)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di quello dell'ospite. In questi casi, la contrazione simultanea dell'arto proprio e di quello innestato dà luogo a un movimento a dei gangli simpatici, che raggiungono un volume 12 volte superiore a quello dei controlli in un periodo di 10 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA
1 2
Vocabolario
arto²
arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali