• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
134 risultati
Tutti i risultati [349]
Medicina [134]
Anatomia [48]
Patologia [46]
Zoologia [40]
Biologia [32]
Neurologia [17]
Biografie [15]
Patologia animale [14]
Sport [14]
Temi generali [13]

Pancoast, Henry Khunrath

Enciclopedia on line

Chirurgo e radiologo (Filadelfia 1875 - ivi 1939). È ricordato per la descrizione (1924) di una particolare sindrome clinica dovuta alla compressione esercitata dai tumori sviluppatisi nell'apice del polmone [...] da dolori a carico della spalla irradiati all'arto corrispondente, da sindrome di Bernard-Horner e da un quadro radiologico caratteristico (lesioni osteolitiche a carico della porzione superiore della gabbia toracica; opacità polmonare apicale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – POLMONE

sartorio

Enciclopedia on line

sartorio In anatomia umana, muscolo della regione anteriore e laterale della coscia, esteso dalla spina anteriore e superiore del bacino alla parte interna della estremità superiore della tibia. Contraendosi, [...] fa assumere all’arto inferiore la posizione tipica dei sarti, quando appoggiano una gamba sulla coscia dell’altro arto per sorreggere la stoffa che imbastiscono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTO INFERIORE – ANATOMIA UMANA – TIBIA

VALGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGISMO (dal lat. valgus "storto") Riccardo GALEAZZI Deformità degli arti caratterizzata dall'attitudine patologica di abduzione del segmento situato distalmente al tratto deforme. È inversa al "varismo" [...] designa col nome di "ginocchio valgo" quella deformità dell'arto inferiore, sul quale si è stabilita una inflessione angolare, aperto in fuori. La stessa deformità può interessare l'estremo superiore del femore e prende allora il nome di "coxa valga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGISMO (2)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di quello dell'ospite. In questi casi, la contrazione simultanea dell'arto proprio e di quello innestato dà luogo a un movimento a dei gangli simpatici, che raggiungono un volume 12 volte superiore a quello dei controlli in un periodo di 10 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] a rinforzare la risposta di retroazione di un arto suscitata da una stimolazione nocicettiva locale (v. già visto, un gran numero di regioni neocorticali, il collicolo superiore e il lobo anteriore del cervelletto. Il secondo gruppo comprende l ... Leggi Tutto

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] in cui è frequente che i pazienti non si siano mai alimentati per via naturale, attualmente la sopravvivenza a un anno è superiore al 60% e quella a cinque anni raggiunge il 40% nel trapianto isolato di intestino o di fegato e intestino. Risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] si appiattisce e risulta separata dal segmento prossimale dell'arto per mezzo di un solco circolare. Quindi compaiono, a livello dei futuri piedi; infatti lo sviluppo degli arti superiori è sempre più avanzato rispetto a quelli inferiori. Mentre si ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] (Oeuvres, III, p. 81), La Mettrie afferma la qualità superiore dell'anima umana. Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, specialmente negli animali terricoli. Un organo o un arto che in un dato animale è relativamente poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dagli arti, così diffusamente usate che vengono spesso chiamate registrazioni standard, si usano tre elettrodi applicati ai due arti superiori e all'arto inferiore sinistro. È indifferente se l'elettrodo viene applicato alla radice o all'estremo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] salto e alla corsa. Nei canguri, per es., l'arto posteriore si allunga per l'accrescimento del quarto dito che dà braccio trova una limitazione nella capacità di raggiungere un piano superiore, dovuta all'azione dei muscoli del torace e della schiena ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
arto²
arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali