• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Medicina [134]
Anatomia [48]
Patologia [46]
Zoologia [40]
Biologia [32]
Neurologia [17]
Biografie [15]
Patologia animale [14]
Sport [14]
Temi generali [13]

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] questi siano menzionati: il controllo continuo degli arti superiori e inferiori (che possono essere anche immobilizzati con ; può concretarsi in formazioni che vanno da un dito a un arto, a un volto, a un corpo intero; le dimensioni possono ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] coi generi Pterodactylus e Rhamphorhynchus con larga membrana alare dall'arto anteriore al dorso, al piede. Largamente rappresentate furono anche le Tartarughe, e nel Giurassico superiore comparvero i primi Uccelli, Archaeopteryx e Archaeornis, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] del tutto - l'ignoranza e il fanatismo religioso. Anche menti superiori e in tempi più vicini a noi, come, per esempio eccesso sono da ricordare i rari raddoppiamenti e i gigantismi di un arto o della mano o del piede, e la più frequente polidattilia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] I postfrontali delimitano la parte posteriore e qualche volta anche la parte superiore dell'orbita. In alcuni Ofidî, ad es. nei Pitoni, è di agenti chimici. Arrestare la circolazione dell'arto, favorire la emorragia della ferita con sbrigliamenti e ... Leggi Tutto

PODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio") Giuseppe Vatti È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] che siano. Il piede. - È formato dalla parte distale dell'arto che negli equini ha per base anatomica le tre falangi note con che riceve la testa dei chiodi; e perché la superficie superiore è divisa in due parti: una periferica perfettamente piana su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] e avendo fatto precedere una fasciatura espulsiva sull'arto elevato. Risultano nitidamente i tre aspetti della fatica di 26 mm., più del doppio, per il suono dell'ottava superiore DoIV. La fig. 4 insegna che il riflesso vasomotorio vale anche quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

LINFATICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe) Primo DORELLO Antonio PENSA Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] succlavio, che è il collettore dei linfatici dell'arto toracico sinistro. Nel mediastino il dotto toracico riceve il dotto toracico è duplice: l'uno s'apre nella vena cava superiore di destra e l'altro nella sinistra. Nei Rettili e negli Anfibî ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO (lat. huměrus) Raffaele MINERVINI In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema). Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] osteosarcomi) non sono troppo rari, specialmente nell'estremo superiore. Il chirurgo può essere indotto a praticare interventi in caso di gravi e irreparabili lesioni o malattie dell'arto, si pratica di solito con lembo circolare, o laterale esterno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (2)
Mostra Tutti

Paasilinna, Arto Tapio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paasilinna, Arto Tapio Pirjo Nummenaho Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] un solo anno (1962-63) l'Istituto superiore popolare della Lapponia (Lapin kansankorkeakoulu), svolse varie si è costituita la società letteraria finlandese che gli è intitolata: Arto Paasilinnan Seura. La sua opera più nota è il romanzo ecologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPPONIA – TURKU

SIRENÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] . dugongo) vi è su ciascun lato un solo incisivo superiore ad accrescimento continuo e i molari sono poco numerosi e caduchi Le ossa sono compatte e pesanti; le ossa lunghe dell'arto anteriore mancano di cavità midollare. Non esiste clavicola; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENÎ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
arto²
arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali