Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] articolazioni artrosiche (per es., alle spalle e agli arti superiori in caso di artrosi cervicale). La rigidità, ovvero l'impaccio conseguente lombalgia acuta. Il dolore può irradiarsi all'arto inferiore, assumendo il carattere di lombosciatalgia, se ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] e comprende come minimo cinque curve, il cui raggio deve essere superiore a 25 m. Ogni curva è composta da una sopraelevata primo avanzamento del bob. Quando il bob è avviato, un arto si porta avanti a cercare il terreno con una marcata azione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] che le avrebbero impedito per sempre di camminare (aveva tre viti nell'arto inferiore, più corto dell'altro di 2 cm), ma Babe riuscì Renato Petronio, dirigente del club, età media di poco superiore ai 19 anni, batterono nel secondo turno i tedeschi. ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] d., poiché in certe sindromi dolorose (per es., nella sindrome dell’arto fantasma, ➔), lo stimolo originale è assente. D’altro canto, il risultato di un’elaborazione svolta a un livello superiore. In questo senso, il sistema nervoso centrale non ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] al di sotto del diaframma. Tra i sistemi della vena cava superiore e inferiore vi sono plessi venosi anastomotici; altri plessi si trovano sulla mobilizzazione precoce del paziente previa fasciatura dell'arto realizzata con benda elastica. La varice è ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] suggerito di studiare le conseguenze della rimozione di un arto nell’embrione di pollo, seguendo il modello descritto da accrescimento nervoso era presente, in concentrazione 1000 volte superiore, anche nel veleno di serpente. Inoltre si dimostrò ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] momento dello stacco, nell'ambito di 2,20-2,27 m per lanci superiori ai 19 m di gittata, e angoli di rilascio di 39°-42°. Questo con una rotazione esterna e un innalzamento del gomito dell'arto che lancia, entrambi essenziali all'azione finale a colpo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] coscia descrive un arco di 42° passando dal punto morto superiore (PMS, pedivella verticale in alto) al punto morto ciclo dai due arti inferiori. La Fe prodotta da un singolo arto inizia ad aumentare dal PMS e raggiunge il massimo a un angolo ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] aumenta fino all’8% se si considera la popolazione con età superiore ai 55 anni. Nel mondo occidentale la forma di n. più persistente dolore, ipotrofia dei muscoli prossimali dell’arto inferiore e conseguente ipostenia (amiotrofia diabetica). In ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] alto e accelerato in avanti dalla contrazione dei muscoli dell'arto 'di spinta'. Nella fase successiva, dopo un brevissimo a 20 km/h, Ca è 7% del costo totale; a velocità superiori aumenta fino a un massimo del 30% circa per velocità dell'ordine di ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...