È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] , rivestito di tessuto cicatriziale. Nella focomelia, il rudimento del piede e della gamba è un'appendice del segmento prossimale dell'arto. In altri casi la coscia è più o meno ridotta in lunghezza per arresto di sviluppo del femore, mentre la gamba ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] . Quelle cervicali sono numerose e le sacrali sempre in numero superiore a due. Nello scheletro dei Dinosauri mancano la clavicola, l e da un rilevante sviluppo della coda a guisa di arto impari, come nei canguri. Bipedi erano alcuni dei più grandi ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] di quello di tutto il corpo, sia come quinto arto agilissimo. Si nutrono, forse esclusivamente, di sostanze vegetali. 'incisivi e anche i canini sono piccoli. Il primo incisivo superiore non è più grande del secondo. Specie unica il Brachitele ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura questo nome designava una rigidita articolare in flessione angolare, mentre si parlava di ortocolosi quando l'anchilosi era rettilinea (Eulenburg). Presentemente si usa la parola [...] fare delle osteotomie che correggano la posizione dell'arto senza toccare l'articolazione ammalata. Sono esempî risultato definitivo è in genere sfavorevole e la mobilità non superiore a quella precedente all'intervento. Solo in casi specialissimi ...
Leggi Tutto
È un osso lungo, pari, che insieme colla scapola costituisce la cintura scapolare; manca in molti Mammiferi, in alcuni è rudimentale.
Nell'uomo la clavicola si presenta flessuosa con due curve disposte [...] e presenta due facce: superiore e inferiore; due margini: anteriore e posteriore. La faccia superiore nel terzo laterale è moncone della spalla, o sul gomito, o sulla mano ad arto abdotto, oppure di un trauma diretto dell'osso. Lo spostamento ...
Leggi Tutto
TAPIRO (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762)
Oscar De Beaux
Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i [...] con una breve proboscide formata dal naso e dal labbro superiore. Gli arti sono robusti, ben modellati e non particolarmente sugli altri è nettamente affermata non soltanto nell'arto posteriore tridattile, ma anche nell'anteriore tetradattile.
...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati, nei quali i piedi anteriori e posteriori hanno i diti 3° e 4° sempre molto più sviluppati del 2° e 5°, che possono essere ridotti fino a mancare, mentre il 1° dito manca sempre; [...] tra di loro rispetto al piano assiale d'ogni singolo arto. Siccome le dita funzionali sono in numero pari, gli formula dentaria primitiva va considerata
ma gli incisivi e canini superiori tendono a sparire, il canino inferiore si fa incisiviforme, ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Winterslow (Wiltshire) nel 1783; morto a Broome Park (Surrey) nel 1862. Discepolo dell'Abernethy e di sir Everard Home, fu dal 1808 al 1840 chirurgo, prima assistente e poi primario, del [...] .
Ascessi del Brodie. - Focolai di osteomielite cronica nelle epifisi superiore ed inferiore della tibia.
Malattia del Brodie. - Coxalgia isterica. Contrattura muscolare, per cui l'arto inferiore assume una posizione viziosa che simula la coxite. ...
Leggi Tutto
deambulazione
Maniera con cui si compie la locomozione consueta nell’uomo. È̀ detta anche andatura o cammino ed è̀ realizzata dal movimento alterno e ritmico di propulsione dei due arti pelvici. Il cammino [...] a un movimento di circonduzione dell’arto colpito durante la fase di supporto dell’arto controlaterale, con inclinazione compensatoria del ) rendono possibile una d. sempre più simile a quella fisiologica, anche se con una spesa metabolica superiore. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] a un motoneurone di gatto normale che negli 8 tracciati superiori è stato eccitato per via monosinaptica da un singolo impulso di fibre muscolari che esso innerva. I muscoli di un arto del gatto, per esempio, sono innervati da alcune centinaia ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...