. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] Scissura di Rolando. - Il solco di Rolando ha un'estremità superiore situata a 48 millimetri dal bregma, e una inferiore a mm . Horsley escidendo un tratto di corteccia corrispondente all'arto dove i sintomi predominavano.
Psicosi varie furono curate ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] fatto, unito all'altro dello scarso sviluppo dell'anello superiore di chiusura (cardias), spiega la facilità con la quale gravi, richiede l'immediata legatura provvisoria alla radice dell'arto, oppure, se interessa altre sedi, il tamponamento stipato ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] allungano di molto e formano una specie di segmento addizionale all'arto già molto allungato; le dita del piede di norma sono dall'adulto. I fossili più antichi risalgono al Giurassico superiore di Spagna, altri resti sono stati trovati nel Miocenico ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] primitivi costituiti; anche nelle forme marine in cui l'arto è trasfomiato in natatoia, gli elementi ossei conservano la o verdastre e la faccia inferiore è più chiara della superiore con prevalenza di tinte gialle; alcune specie presentano sullo ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] di vedere, ma la sua acuità visiva risultò di poco superiore a quella di un neonato, senza nessun segno di miglioramento ancora spesso si accompagna alla presenza di dolore riferito all'arto fantasma. La rimappatura sarebbe invece di grande utilità ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] potrebbero darci i 5 ordini viventi.
Nel carbonico superiore del Nuovo Messico e della Pennsylvania furono scoperte le forte degli arti anteriori e sviluppo della coda a guisa di arto impari (esempio Tyrannosaurus rex).
Ai Dinosauri (figure 18, 19) ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] la memoria del disco fisso di un calcolatore può essere molto superiore. Tuttavia, non si dispone di un programma adeguato per risultante dell'attività neuronale, come il movimento di un arto o la percezione di un colore; esse costituiscono un ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] loro e con le superficie anteriori dei mascellari. L'indice facciale superiore è, nella prima serie (lavoro del 1898) studiata dallo di 242 mm. Le cifre relative ai segmenti dell'arto inferiore non sono purtroppo accessibili per medie di serie ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] generale e fondamentale, che sta a base della costruzione dell'arto anteriore di tutti i tetrapodi. L'arto anteriore degli uccelli, in confronto con quello di altri vertebrati superiori, appare limitato nella sua funzione, perché alle sue parti, ai ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] la parte anteriore dell'arco con le apofisi articolari superiori costituiscono un tutto osseo saldato soltanto con tessuto è la spondilosi rizomelica (ῥίζα "radice", μέλος "arto"), così denominata perché oltre alla colonna vertebrale sono colpite ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...