INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] . Risultano costituite dalla subcoxa (trocantino) e dall'arto libero, formato di 6 pezzi reciprocamente articolati: coxa invece nelle larve essa è approssimativamente uguale, o di poco superiore, a quella dell'ambiente. La temperatura è sempre più ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] ossea con una scanalatura ossea, come tra cresta sfenoidale e margine superiore del vomere. Con il nome gonfosi (dal gr. γο8νϕος " dell'articolazione, la testa del femore si distaccava e l'arto cadeva. Ne dedusse il Weber che nel vivente la testa ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] forille; sp. gorila; ted. e ingl. Gorilla). - L'arto anteriore è relativamente più lungo che nello scimpanzè. Il braccio è assolutamente resti relativi a tempi assai remoti, come il Miocene superiore e medio. I reperti di Driopiteco europei sembrano ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] opponibile, dà all'arto il carattere di mano. Talvolta un fatto analogo si verifica anche nell'arto posteriore (Scimmie) disposti nelle due mascelle in modo che quelli della mascella superiore si alternano con quelli della inferiore e viceversa.
Al di ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dell'uomo; il vero ginocchio del cavallo si trova nell'arto posteriore, a livello del profilo inferiore del ventre. Posteriormente e superiormente alla pastoia, che corrisponde alla parte superiore dell'unico dito esistente nei cavalli, si trova un ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] lnferiormente: il petto, il torace, l'addome o ventre. Nell'arto anteriore seguono alla spalla: il braccio, l'avambraccio, il carpo, anni i due incisivi inferiori centrali hanno il margine superiore troncato; a tre anni il secondo paio nell'identica ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] basipeto, quando essa è alla base, in modo che, mentre la parte superiore ha già finito di crescere ed è, si può dire, vecchia, la proporzione maggiore il collo e, soprattutto, gli arti: l'arto inferiore aumenta più del quadruplo, ed è per questo che ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] trova un omologo (detto radical fringe) anche nell'abbozzo dell'arto dei Vertebrati, dove è espresso pure nella faccia dorsale dell a innervare in vitro le cellule del tubercolo quadrigemino superiore, l'innervazione si ferma a seguito del taglio del ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] stato d'ingrassamento. La carne di vacca giovane, di età non superiore ai 4-5 anni, non sfruttata per il lavoro, di buona vesciche di bue; e) zampone, costituito dalla pelle dell'arto anteriore del maiale riempito di carne grassa di maiale triturata ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] sostenere l'animale e a permetterne il movimento. L'arto pentadattilo, sia anteriore sia posteriore, ha uno scheletro costituito , mediante un vaso, il dotto di Cuvier (vena cava superiore) che attraversa il celoma lungo il setto trasverso.
Il sangue ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...