NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] è documentata una ricorrenza di casi a esordio tardivo (età superiore ai 60 anni) all’interno della stessa famiglia senza l’ il coinvolgimento della corteccia (come il fenomeno dell’arto alieno, l’alterazione della sensibilità complessa, mioclonie ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Sesia, è racchiusa a nord da un semicerchio montuoso con vette superiori ai 2500 m, a ovest e a est da importanti bacini idrografici esterne. La ricerca di Valle nel successivo Stabilimento termale di Arto Terme (1963) e nel Palazzo per uffici in via ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 81,8, una statura media di 159,8, un rapporto dell'arto inferiore alla statura di 50,2, vale a dire di quasi 181.883), oltre a Rio de Janeiro, solo 12 offrono una popolazione superiore ai 100.000 abitanti, e di essi quattro spettano allo stato di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e statura di 104,4; un rapporto della lunghezza dell'arto inferiore alla statura di 52,8. L'indice cefalico orizzontale è , complessivamente per questo periodo di 480.840, fosse sempre superiore al numero degli immigrati, in tutto di 266.665, con ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 150 ♂ misurati dal Hrdlička: 1638), con medio sviluppo dell'arto inferiore rispetto al torace (mesatiscelia: 150 ♂ media 51,3); 'e I; ma ciò è un pretesto per mostrare la superiorità materiale e morale della civiltà degli Egiziani su quella dei vicini ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] è nulla, la pelle chiara, la statura piccola. L'arto inferiore è piuttosto corto. Alcuni caratteri nel tipo fuegino (come metà del sec. XVI, aveva dato risultati di molto superiori a quelli che potevano aspettarsi Cristoforo Colombo nei suoi sogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] kmq., ma l'area media coperta dalle acque non può essere superiore a 2500 kmq. L'evaporazione, secondo i calcoli di Halligan una piega cutanea, detta patagio, che si estende fra l'arto anteriore e quello posteriore, e a guisa di paracadute permette ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] a variazioni individuali sensibilissime. Per es., nel ganglio cervicale superiore del simpatico dell'uomo appare alla nascita o anche prima terminale fu asportato (es., per amputazione dell'arto), il pirenoforo dopo qualche tempo si atrofizza. Nei ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che conduce alle oasi di Augila e di Cufra hanno statura superiore alla media, con frequenti alte stature, al di sopra di m ) risultano a statura più alta, a minore sviluppo dell'arto inferiore, a braccia più lunghe, a testa meno alta delle ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Coreani una faccia più larga che ai Giapponesi. La lunghezza dell'arto inferiore in percentuale della statura è di 49,28 per i Il coreano infatti ha subito, in una misura ancora superiore al giapponese, l'influsso dell'idioma e della cultura cinese ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...