scaleno
Muscolo profondo della regione laterale del collo. Si distinguono uno s. anteriore, medio e posteriore. I muscoli s. innalzano le coste e contribuiscono ai movimenti inspiratori, inclinano la [...] , un pesante fardello. Sindrome dello s. anteriore: complesso di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’artosuperiore, connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio [Der. del lat. brachium, dal gr. brachìon, "l'artosuperiore"] [MTR] Termine it. per l'unità di misura di lunghezza del sistema ingl. fathom, pari a circa 1.83 metri. ◆ [MCC] B. di leva: [...] la distanza, lungo la leva, del punto di applicazione di una forza rispetto al fulcro. ◆ [ALG] B. di una coppia di vettori: la distanza fra le rette, parallele, d'applicazione dei due vettori della coppia: ...
Leggi Tutto
polisindattilia
Sindrome, causata da una mutazione genica, che associa la polidattilia alla fusione di una o più dita, delle mani o dei piedi. Il pollice è duplicato solo in forma lieve, mentre il terzo [...] nella duplicazione parziale o completa del primo o del secondo dito e la sindattilia di tutte le dita. L’artosuperiore è interessato più comunemente, rispetto a quello inferiore. Nelle famiglie con pollice trifalangeale o p. si può osservare anche ...
Leggi Tutto
acroparestesia
Sensazione di intorpidimento, di formicolio, di piccole punture a livello delle dita di una mano (o, più raramente, di ambedue); prevalente nelle donne, l’a. sveglia il paziente dopo alcune [...] da sensazioni dolorose, solitamente di carattere costrittivo, e scompaiono dopo alcuni minuti, con movimenti energici dell’artosuperiore, con sfregamento della mano interessata, con massaggio del polso. La causa di questo disturbo va ricercata ...
Leggi Tutto
pronazione
Posizione della mano con la superficie palmare rivolta verso il basso (a braccio esteso) o posteriormente (a braccio addotto). La p. è possibile mediante un movimento rotatorio della mano [...] di supinazione. P. dolorosa (o di Chassaignac): manifestazione dolorosa improvvisa, che provoca l’incapacità funzionale di un artosuperiore, per sublussazione della testa del radio, determinata da una brusca manovra di stiramento e torsione, nel ...
Leggi Tutto
Ménétrier, Pierre-Eugène
Medico francese (Parigi 1859 - Lisieux 1935). Direttore del laboratorio di clinica medica all’Hôpital de la Pitié, poi prof. di storia della medicina e della chirurgia a Parigi. [...] , caratterizzata da edema duro degli arti inferiori, della metà inferiore dell’addome, dell’emitorace e dell’artosuperiore sinistri, da ingrossamento delle linfoghiandole sottoclavicolari sinistre e da versamento pleurico (specie a sinistra) e ...
Leggi Tutto
stellectomia
Asportazione chirurgica del ganglio stellato; tale ganglio del sistema simpatico è situato all’altezza della settima vertebra cervicale, di passaggio per le vie afferenti ed efferenti tributarie [...] di quella toracica, in quelle condizioni morbose in cui è necessario riattivare la circolazione sanguigna del capo o dell’artosuperiore, e nelle quali non è possibile attuare un blocco efficace per via farmacologica del sistema simpatico in tale ...
Leggi Tutto
Claude, sindrome di
Malattia che fa parte delle sindromi cosiddette alterne dovute a lesioni del mesencefalo; è legata alla compromissione della parte inferiore del nucleo rosso, del nucleo del terzo [...] e ptosi palpebrale omolaterali (per lesione del III nervo, oculomotore), ipotonia, emiplegia ed emiatassia dell’artosuperiore controlaterale, emisindrome cerebellare controlaterale (per lesioni del nucleo rosso e del peduncolo cerebellare); spesso ...
Leggi Tutto
monoplegia
Paralisi di un solo arto o di un solo gruppo muscolare, o anche di un solo muscolo. M. brachiale: m. che interessa un artosuperiore; m. crurale: m. che interessa un arto inferiore. M. facciale: [...] paralisi che colpisce il nervo facciale di un solo lato; di solito fa parte di una sindrome emiplegica. Le m. sono generalmente la conseguenza di un danno ischemico a livello del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
taglia
Statura e proporzioni del corpo d’una persona. Triangolo della t., il disegno formato dalla faccia mediale dell’artosuperiore con il profilo della superficie laterale del tronco quando l’individuo [...] è in posizione di ‘attenti’: ha importanza nel rilevamento di deviazioni del tronco comunque originate (deviazioni del rachide da affezioni della colonna vertebrale o degli arti inferiori, ecc.) ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...