SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] tema da lui affrontato, coltivato per oltre quindici anni di studio, fu quello delle lesioni ostetriche dell’artosuperiore, che lo portò a proporre diverse metodiche chirurgiche originali. Conscio della complessità del problema, Scaglietti si rese ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] sull'istogenesi e sulla morfogenesi del sistema muscolare con particolare riferimento ai muscoli della radice dell'artosuperiore (Contributo allo studio dell'istogenesi muscolare [Osservazioni sopra alcuni stadi dello sviluppo del muscolo trapezio ...
Leggi Tutto
neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia
Renzo Balugani
L’individuazione dei neuroni specchio risale ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando un gruppo di neurofisiologi di Parma guidato [...] , si è potuto riscontrare come l’esposizione alle fasi iniziali di un’azione (i primi movimenti di avvicinamento dell’artosuperiore a un oggetto) sia in grado da sola di innescare un rispecchiamento motorio nell’osservatore, anche quando gli era ...
Leggi Tutto
braccio
Freya Anceschi
La parola, col suo valore più ampio di " artosuperiore " che le è tuttora attribuito, ricorre in tutta l'opera di D., più frequentemente nella forma del plurale ‛ braccia ' (34 [...] esempi contro 14). Ha per lo più significato proprio (Rime CIII 48, CIV 22, Cv I XI 10, If XIV 107, XV 25, XXII 71, XXIV 22, XXV 7, 53, 73 e 112, XXVIII 128, XXX 105 e 108, XXXI 48 e 87, Pg IX 3, XII 91, ...
Leggi Tutto
IMA (sigla di Infarto Miocardico Acuto)
Enrico Barbieri
Necrosi del muscolo cardiaco a seguito di occlusione acuta di un vaso coronarico. Patogenesi. Varie sono le cause di occlusione coronarica. La [...] dolore dell’infarto, a sede retro sternale, irradiato o meno all’artosuperiore sinistro o al giugulo, accompagnato da sudorazione profusa, pallore, nausea, di durata superiore a 15÷20 minuti e non sensibile alla somministrazione di nitroderivati. L ...
Leggi Tutto
fulminazione
Il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in partic., da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Eziopatogenesi
Gli effetti [...] pericolosi sono quelli che interessano il cuore, per es., quando si viene a contatto della corrente per mezzo dell’artosuperiore sinistro e la corrente si scarica a terra per mezzo del piede dello stesso lato.
Sintomatologia
A seconda del ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale primaria
Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] di cateterizzazioni vescicali. I disturbi del linguaggio e della comunicazione possono essere parzialmente superati con l’ausilio di computer con software specifici, comandati in modo adatto alle funzioni motorie dell’artosuperiore spastico. ...
Leggi Tutto
fulminazione
fulminazióne [Der. di fulmine] [FME] Il complesso degli effetti dannosi provocati in un organismo, in partic. nell'organismo umano, da un fulmine o, generic., da una qualunque scarica elettrica. [...] della corrente nel corpo, partic. pericolosi sono i percorsi che interessano il cuore, per es. quando si viene a contatto della corrente per mezzo dell'artosuperiore sinistro e la corrente si scarica a terra per mezzo del piede dello stesso lato. ...
Leggi Tutto
sindrome di Balint
Sindrome neuropsicologica conseguente a lesione bilaterale della porzione di corteccia cerebrale posta a cavallo tra il lobo parietale e quello occipitale. Essa comporta quattro sintomi: [...] . L’atassia ottica implica una marcata imprecisione (o assoluta impossibilità) nell’effettuare movimenti di prensione dell’artosuperiore per raggiungere un oggetto nel campo visivo, in assenza di deficit sensoriali o motori generali che possano ...
Leggi Tutto
succlavio
Formazione anatomica situata sotto la clavicola (sede sottoclaveare). Arteria s. (o assol. la succlavia): arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’artosuperiore; ha [...] del plesso brachiale che deriva dalla quarta e quinta radice cervicale. Vena s.: grosso vaso venoso profondo dell’artosuperiore; rappresenta la continuazione della vena ascellare e si riunisce con la giugulare interna omolaterale per formare la vena ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...