Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] vertebra (C5-C6 e C6-C7). Il più delle volte è presente solo cervicobrachialgia (dolore al collo irradiato all’artosuperiore). Esistono, però, diversi quadri clinici. Difatti vi può essere la presenza di una compressione centrale che comporta segni ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] , sia motoria sia percettiva. In caso di lesione delle aree deputate al controllo motorio dell’artosuperiore destro, per es., il paziente avrà difficoltà a usare l’arto colpito. Questo è vero anche in caso di paralisi solo parziale o di disturbo ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] stare al suo posto e così il torace e gli arti, e l'artosuperiore deve essere distinto da quello inferiore e posizionato con precisione. Un animale superiore adulto possiede quella che si chiama generalmente simmetria bilaterale, articolata su un ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] effettuati in maniera pressoché identica; infatti sono già stati usati trapianti di tessuti non a fini vitali: artosuperiore, viso, ecc., provenienti da donatori diversi dal ricevente (omotrapianti), grazie ai miglioramenti in atto nelle terapie di ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] limitata rispetto al cingolo scapolare, ed è per questo motivo che i movimenti dell'arto inferiore risultano meno ampi e complessi di quelli dell'artosuperiore. Peraltro, l'articolazione coxofemorale è dotata di una stabilità molto maggiore, e ciò ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] spaziale di un bersaglio e di impartire comandi motori univoci a tutti i muscoli implicati nell'azione (solo nell'artosuperiore vi sono più di 50 muscoli diversi). Potremmo paragonare il cervello a un direttore d'orchestra: come quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] (Bryden 1982). All'uso preferenziale di una mano fa riscontro un maggiore sviluppo della muscolatura del relativo artosuperiore, ma questa asimmetria morfologica è quasi certamente un effetto anziché una causa dell'asimmetria funzionale. Se si ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] dalla parte inferiore del tronco dello stesso lato; il nucleo cuneato riceve informazioni tattili e propriocettive dall'artosuperiore e dalla parte superiore del tronco, sempre dello stesso lato.
Dai nuclei gracile e cuneato di ciascun lato parte il ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] “iatrogeno).
Nel caso deciso da tale sentenza, un paziente si era sottoposto ad un intervento chirurgico all’artosuperiore, a causa di una patologia che, quand’anche fosse stata correttamente curata, comunque sarebbe guarita lasciando dei postumi ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...