GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] sulle cosce ed estensione a scatto con l'aiuto delle braccia, i sollevamenti sulle punte dei piedi, l'elevazione dell'artoinferiore teso e sua adduzione rapida verso la spalla opposta, con rotazione del tronco in senso inverso per imparare a passare ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] mentre la statura aumenta tre volte e mezzo. Crescono invece in proporzione maggiore il collo e, soprattutto, gli arti: l'artoinferiore aumenta più del quadruplo, ed è per questo che, mentre nel neonato la metà del corpo coincide coll'ombelico, nell ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] presso a poco di 1 a 1. Più interessante ancora è il fatto che il rapporto degli estensori e dei flessori nell'artoinferiore è assai diverso, dato che gli estensori intervengono fortemente nell'attitudine eretta. Nell'uomo esso è di 1 a o,58, nell ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] , secondo lo stesso autore, hanno la lunghezza, assai maggiore, di 242 mm. Le cifre relative ai segmenti dell'artoinferiore non sono purtroppo accessibili per medie di serie numerose. Secondo il Vermooten, l'indice omero-radiale, o rapporto della ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] nei gruppi costieri una spiccata tendenza verso stature più basse di quelle dei gruppi più interni. Sul rapporto dell'artoinferiore rispetto al busto (indice scelico) si hanno fino ad oggi dati piuttosto scarsi; sembra però che un notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] i rapporti fra la cavità toracica e quella addominale, fra l'addome superiore e l'inferiore, fra l'arto superiore e l'artoinferiore, fra diametri transversi e diametri antero-posteriori delle singole cavità (testa, torace, addome superiore, addome ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] un rapido sviluppo del cervello; in questa fase si rende ben evidente anche lo sviluppo dell'occhio e dell'artoinferiore. La sesta settimana è caratterizzata dai primi movimenti spontanei dell'embrione; gli arti superiori procedono nel loro processo ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] centro, larga circa 15 cm. Il cerotto viene fatto aderire sull'arto ben rasato e sgrassato con benzina, in modo che la tavoletta al cerotto e una staffa metallica.
Gli apparecchi per l'artoinferiore s'applicano ora a malato in piedi, ora a malato ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] i nervi e i vasi, o perforino la cute e rendano aperta la frattura. Questa immobilizzazione può essere fatta, per l'artoinferiore, con adatte stecche di legno o di rete metallica, ma anche con qualsiasi mezzo di fortuna (cartone, assicelle, bastoni ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] sostituzione; in altri termini, non l'amputazione per l'amputazione, ma l'amputazione per la protesi. Così nelle amputazioni dell'artoinferiore ci si propone l'appoggio terminale, si vuole, cioè, che l'estremità stessa del moncone, non la sua sola ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...