Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] 5 anni, 12 ore per bambini tra 1 e 5 anni, 24 ore per bambini di età inferiore a 1 anno. La l. 1° apr. 1999 nr. 91 sulle "disposizioni in materia di osso. Nei traumi gravi della mano e dell'arto superiore si possono prelevare da donatore cadavere i ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] cromosomi nei nuclei delle cellule delle larve derivate da questo incrocio è inferiore a quello che dovrebbe essere, cioè meno di 58, nei di alcuni abbozzi embrionali, che, come quello dell'arto o come quello dell'occhio sono riferibili a sistemi ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] laringe, la quale dal vago riceve anche il nervo laringeo inferiore, un altro ramo che si stacca dal tronco del nervo dopo della cintura scapolare, che unisce al resto del corpo l'arto superiore. E sotto queste formazioni fa sporgenza nella base del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] nati vivi per 1000 abitanti. Questo tasso di natalità era ben inferiore a quello degli anni posteriori al secondo conflitto mondiale, quando v La ricerca di Valle nel successivo Stabilimento termale di Arto Terme (1963) e nel Palazzo per uffici in ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] piega cutanea, detta patagio, che si estende fra l'arto anteriore e quello posteriore, e a guisa di paracadute nel 1872 non superava i 137.000, nel 1901 era di ben poco inferiore a Melbourne; Adelaide, che nel 1840 non toccava gli 8000 abitanti, nel ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] manca in quelli di piccola mole e manca pure nei Vertebrati inferiori. Si ritiene che il pigmento sia un prodotto di rifiuto l'organo terminale fu asportato (es., per amputazione dell'arto), il pirenoforo dopo qualche tempo si atrofizza. Nei neuroni ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] fasi dello sviluppo, da quello embrionale allo stadio adulto. L'esperimento consisteva nell'amputazione della gemma dell'arto superiore o inferiore tra il secondo e il terzo giorno di incubazione dell'embrione di pollo. L'illustrazione riportata in ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] 3 paia di appendici boccali (mandibole, mascelle e labbro inferiore). Il torace è suddiviso in 3 segmenti (protorace, mesotorace . Risultano costituite dalla subcoxa (trocantino) e dall'arto libero, formato di 6 pezzi reciprocamente articolati: coxa ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] sp. gorila; ted. e ingl. Gorilla). - L'arto anteriore è relativamente più lungo che nello scimpanzè. Il braccio più antichi. Primitiva invece è probabilmente la sinfisi verticale. Le dimensioni dei molari inferiori sono: M3 5,3 × 4,2 × 2,8; M2 5,5 ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , dà all'arto il carattere di mano. Talvolta un fatto analogo si verifica anche nell'arto posteriore (Scimmie mascella superiore ha un numero diverso di denti in confronto all'inferiore:
Nelle Scimmie catarrine la formula dentaria è la stessa che nell ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...