La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di Mach è maggiore dell’unità il v. è supersonico, se è inferiore è subsonico; è transonico se effettuato con numero di Mach più o il momento d’inerzia dell’arto, i muscoli motori sono concentrati alla base prossimale dell’arto stesso e la loro azione ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] colonna vertebrale. Nei Teleostei l’arto anteriore si unisce alla colonna vertebrale, mentre l’arto posteriore non ha un vero il selenio, il fluoro, ma il ferro compare in quantità inferiore rispetto alla carne di altri animali. Per le vitamine, si ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] notevoli modificazioni a seconda delle abitudini e della specializzazione dell’arto, se atto a scavare, ad afferrare, ad arrampicare, al le ossa della 2ª fila del carpo e mediante l’inferiore (o testa) con l’estremo prossimale delle falangi; queste ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] dagli stessi segmenti dell’estremità pentadattila dell’arto dei Vertebrati terrestri. La superficie che (b). Il contorno superiore c è detto dorso (o estradosso), quello inferiore d ventre (o intradosso). Corda del profilo è il segmento ab di ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] (che formano 2 lati del t.) e dal profilo mediale dell’arto superiore, quando si consideri il corpo in posizione di ‘attenti’.
Il ; muscolo triangolare del labbro, quello che dal bordo inferiore della mandibola si porta all’angolo della bocca; muscolo ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] il nervo otturatore, che innerva parte dei muscoli dell’arto; rappresenta l’insieme della f. ischiopubica e del e corrisponde, dalla parte dell’orecchio interno, all’estremità inferiore della rampa timpanica della coclea.
Fisica
Nella tecnica delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] linguaggio clinico più semplicemente arco) è il limite inferiore libero, a decorso arcuato, dell’impalcatura scheletrica essere asintomatica o dar luogo a disturbi, a carico dell’arto interessato, di natura nervosa (algie varie, parestesie, ipo; ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] analoga faccetta del condilo esterno della tibia. L’estremità inferiore ha forma di voluminosa eminenza e costituisce il malleolo esterno il fibulare è l’osso o cartilagine dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi situato nella parte prossimale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] notevolmente e terminante in un robusto zoccolo, sia all’arto anteriore sia a quello posteriore, mentre i metapodi laterali dito) sono ridotti in forma di stiletti ossei.
Originati nell’Eocene inferiore (v.fig.), gli E. sono l’esempio di una serie ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] proverà una sensazione (formicolî, dolore, calore) a un arto o in un altro distretto del corpo; tale sensazione potrà miglioramento), considerati dopo un congruo periodo di tempo, non inferiore cioè ai tre anni dall'intervento, non superano il ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...