Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] organi addominali, il tronco celiaco, le mesenteriche, le renali; per gli organi pelvici, l’ipogastrica, per l’artoinferiore, l’iliaca esterna, la femorale, la poplitea, la tibiale anteriore e la tibioperoniera. Le vene della metà sopradiaframmatica ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] . d'Italia, Rend. Cl. Sc. F. Mat., IV; G. Genna, La posizione degli assi e dei piani trasversi dell'artoinferiore nell'uomo e negli antropoidi, in Riv. antr., XXVII; A. Sacchetti, Ricerche sulle condizioni architetturali e morfomeccaniche nel femore ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] che esitano dapprima in linfoedema e poi in elefantiasi. La sede elettiva è costituita dall'artoinferiore e, con frequenza decrescente, dall'arto superiore, dallo scroto e dal seno; spesso l'elefantiasi raggiunge dimensioni mostruose e comporta ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'artoinferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] per l'alluce e tre per le altre dita (v. cap. Arti inferiori, Piede).
Funzione
di Rosadele Cicchetti
Nell'uomo il piede si differenzia dalla e si cominciano a distinguere i tre segmenti dell'arto, per ultimo quello distale con forma a paletta: a ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'artoinferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] scheletrica e delle parti molli che la rivestono. Le ossa dell'anca, che formano il cingolo pelvico, sono costituite dalla fusione di tre ossa, ileo, ischio e pube: esse si articolano dorsalmente con l'osso ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dagli arti, così diffusamente usate che vengono spesso chiamate registrazioni standard, si usano tre elettrodi applicati ai due arti superiori e all'artoinferiore sinistro. È indifferente se l'elettrodo viene applicato alla radice o all'estremo dell ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] torsione esterna del busto, giunto in una posizione di massima tensione; il peso del corpo è tutto spostato sull'artoinferiore destro, mentre la gamba sinistra contribuisce appena a mantenere l'equilibrio; anche qui è intuitivo che, entro qualche ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] femmina, e richiedono uno spazio (diastema) nell’arcata superiore e inferiore per l’alloggio di ogni canino. La capacità cranica è scarica attraverso l’articolazione ileo-femorale (acetabolo) lungo l’arto pelvico di destra e di sinistra. Il femore è ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] due tuberosità: il condilo mediale e laterale. La superficie inferiore di questa estremità ha forma di puleggia e fa parte di tali fenomeni meccanici, che si ottiene ponendo l’arto in trazione. A riduzione ottenuta, si procede all’immobilizzazione ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] fasi dello sviluppo, da quello embrionale allo stadio adulto. L'esperimento consisteva nell'amputazione della gemma dell'arto superiore o inferiore tra il secondo e il terzo giorno di incubazione dell'embrione di pollo. L'illustrazione riportata in ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica...